BAU A3D

BAU A3D, GAMC Viareggio
Dal 27 September 2014 al 27 September 2014
Viareggio | Lucca
Luogo: GAMC Viareggio
Indirizzo: piazza Mazzini
Orari: 17-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 581118
E-Mail info: gamc@comune.viareggio.lu.it
Sito ufficiale: http://www.gamc.it
La GAMC di Viareggio in collaborazione con BAU associazione culturale presenta il nuovo numero della rivista/laboratorio BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, una delle più originali e significative pubblicazioni d’artista attive oggi in Italia. Dopo le prime dieci “scatole” in tiratura di 150 copie, prodotte nel formato UniA4 con lavori in prevalenza bidimensionali e su carta, BAU Undici A3D è uno speciale numero che raccoglie, in un cofanetto formato UniA3 su progetto grafico di Gumdesign, ben cinquantatre opere originali in tre dimensioni (micro-sculture, oggetti poetici, tracce d’affezione) di altrettanti autori internazionali, più un opuscolo redazionale con testi di noti critici d’arte e direttori di musei quali Valerio Dehò, Duccio Dogheria, Patrizio Peterlini, Marco Pierini, Maurizio Vanni, Alessandro Vezzosi. BAU ha coinvolto, in undici anni di attività, oltre seicento partecipanti da trenta nazioni operanti nelle più diverse discipline, dalla poesia sperimentale al libro d’artista, dalla musica alla video-arte, dalla fotografia alla performance. Alcuni autori di BAU A3D saranno presenti alla GAMC di Viareggio sabato 27 settembre (dalle ore 17.00 alle 19.00) con performance, azioni poetiche, proiezioni e installazioni temporanee. L’incontro, a cura della redazione BAU, sarà introdotto dalla dott.ssa Alessandra Belluomini Pucci e presentato da Vittore Baroni, Antonino Bove e Luca Brocchini.
Intervengono:
Paolo Albani - Poesia in formato nuovo, azione poetica | Vittore Baroni - 3Diorama, installazione
| Alessandra Borsetti Venier - Libri improbabili, performance | Antonino Bove - Dialogo in punta di spilli, installazione | Jakob De Chirico e Sieglinde Holzknecht Gufler - Les Champs Magnetiques - André Breton, performance | Beatrice Gallori - Human Crisis, performance | Manuela Mancioppi - Abiti relazionali, performance | Emanuele Magri - MiniMinimal, video | Massimo Mori - Philovox: il tridimensionale riportato dalla luce e dalla voce alla planimetria d’una scrittura mobile, performance | Antonio Noia - Libro Balla, installazione | Angelo Pretolani - Infondere o perdere vita, installazione | Stefania Scroglieri - BAU A3D, foto-reportage | Danilo Sergiampietri - Chiodi, installazione | Vittorio Simonini - Maurizio Marco Tozzi - Daniele Trengia - Luogo dell’essere, video | Giacomo Verde - 150 Knots, video-installazione.
BAU, associazione culturale no profit, nasce nel 2004 a Viareggio ad opera di un gruppo di artisti e curiosi attenti ai multiformi aspetti della cultura del nostro tempo. Grazie a una rete diffusa e in costante espansione di contatti, il progetto si materializza ogni anno nel cofanetto BAU Contenitore di Cultura Contemporanea. La pubblicazione, già approdata in numerosi musei, biblioteche e collezioni internazionali, dal Mart di Rovereto alla Tate Modern di Londra, è prodotta, senza alcun fine di lucro, in tiratura limitata di 150 copie, con contributi originali numerati e firmati di numerosi autori internazionali.
“Se penso a BAU penso ad una scatola piena di sorprese. Un contenitore che nel corso degli anni è diventato sempre più grosso, più ingombrante. Un vero e proprio pacco che non si sa mai bene dove sistemare nella libreria. Se lo si apre, il suo interno trabocca sul tavolo, lo colora, lo scombina. Molte delle cose contenute si vorrebbero incorniciare ed esporre ma ci si rende subito conto che prima bisognerebbe cambiar casa. Quando penso a BAU, quindi, penso a qualcosa che occupa fisicamente uno spazio, che lo invade, lo conquista e lo converte ai propri canoni estetici. Una colata vischiosa che impregna di sé lo spazio con cui viene a contatto. Qualcosa che impregna l’aria, che s’infila negli interstizi e nelle pieghe, soprattutto nelle circonvoluzioni cerebrali, per risiedervi in modo latente e insistente per poter poi riemergere quando meno te lo aspetti.” Patrizio Peterlini (da BAU Undici)
Gli autori di BAU Undici A3D:
Paolo Albani | Silvia Ancillotti | Alain Arias-Misson | Artiere Fernando R,o,s,s,o, | Vittore Baroni | Carlo Battisti | Alessandra Borsetti Venier | Leonardo Bossio | Antonino Bove | Garni W. Bradley | Luca Brocchini | Delfina Camurati | Philip Corner | Mattia Crisci | GianLuca Cupisti | Jakob De Chirico | Teo De Palma | Gabriele Dini | Graziano Dovichi & Tiziana Casini | Limbania Fieschi | Ignazio Fresu | H.R. Fricker | Carlo Galli | Beatrice Gallori | Alfredo Gioventù | Vincenzo Gogghi | Antonio Gomez | Gumdesign | Bruno Larini | Alessio Larocchi | Dario Longo | Tania Lorandi | Ruggero Maggi + K | Emanuele Magri | Manuela Mancioppi | Microcollection di Elisa Bollazzi | Fernando Montagner | Massimo Mori | Antonio Noia | Aryan Ozmaei | Mauro Panichella | Virginia Panichi | Mark Pawson | Guido Peruz con Paolo Vandrasch | Angelo Pretolani | Massimo Salvoni | Danilo Sergiampietri | Maurizio Marco Tozzi | Tommaso Vassalle | Giulia Vasta | Vinicio Venturi | Giacomo Verde | Emiliano Zucchini.
Intervengono:
Paolo Albani - Poesia in formato nuovo, azione poetica | Vittore Baroni - 3Diorama, installazione
| Alessandra Borsetti Venier - Libri improbabili, performance | Antonino Bove - Dialogo in punta di spilli, installazione | Jakob De Chirico e Sieglinde Holzknecht Gufler - Les Champs Magnetiques - André Breton, performance | Beatrice Gallori - Human Crisis, performance | Manuela Mancioppi - Abiti relazionali, performance | Emanuele Magri - MiniMinimal, video | Massimo Mori - Philovox: il tridimensionale riportato dalla luce e dalla voce alla planimetria d’una scrittura mobile, performance | Antonio Noia - Libro Balla, installazione | Angelo Pretolani - Infondere o perdere vita, installazione | Stefania Scroglieri - BAU A3D, foto-reportage | Danilo Sergiampietri - Chiodi, installazione | Vittorio Simonini - Maurizio Marco Tozzi - Daniele Trengia - Luogo dell’essere, video | Giacomo Verde - 150 Knots, video-installazione.
BAU, associazione culturale no profit, nasce nel 2004 a Viareggio ad opera di un gruppo di artisti e curiosi attenti ai multiformi aspetti della cultura del nostro tempo. Grazie a una rete diffusa e in costante espansione di contatti, il progetto si materializza ogni anno nel cofanetto BAU Contenitore di Cultura Contemporanea. La pubblicazione, già approdata in numerosi musei, biblioteche e collezioni internazionali, dal Mart di Rovereto alla Tate Modern di Londra, è prodotta, senza alcun fine di lucro, in tiratura limitata di 150 copie, con contributi originali numerati e firmati di numerosi autori internazionali.
“Se penso a BAU penso ad una scatola piena di sorprese. Un contenitore che nel corso degli anni è diventato sempre più grosso, più ingombrante. Un vero e proprio pacco che non si sa mai bene dove sistemare nella libreria. Se lo si apre, il suo interno trabocca sul tavolo, lo colora, lo scombina. Molte delle cose contenute si vorrebbero incorniciare ed esporre ma ci si rende subito conto che prima bisognerebbe cambiar casa. Quando penso a BAU, quindi, penso a qualcosa che occupa fisicamente uno spazio, che lo invade, lo conquista e lo converte ai propri canoni estetici. Una colata vischiosa che impregna di sé lo spazio con cui viene a contatto. Qualcosa che impregna l’aria, che s’infila negli interstizi e nelle pieghe, soprattutto nelle circonvoluzioni cerebrali, per risiedervi in modo latente e insistente per poter poi riemergere quando meno te lo aspetti.” Patrizio Peterlini (da BAU Undici)
Gli autori di BAU Undici A3D:
Paolo Albani | Silvia Ancillotti | Alain Arias-Misson | Artiere Fernando R,o,s,s,o, | Vittore Baroni | Carlo Battisti | Alessandra Borsetti Venier | Leonardo Bossio | Antonino Bove | Garni W. Bradley | Luca Brocchini | Delfina Camurati | Philip Corner | Mattia Crisci | GianLuca Cupisti | Jakob De Chirico | Teo De Palma | Gabriele Dini | Graziano Dovichi & Tiziana Casini | Limbania Fieschi | Ignazio Fresu | H.R. Fricker | Carlo Galli | Beatrice Gallori | Alfredo Gioventù | Vincenzo Gogghi | Antonio Gomez | Gumdesign | Bruno Larini | Alessio Larocchi | Dario Longo | Tania Lorandi | Ruggero Maggi + K | Emanuele Magri | Manuela Mancioppi | Microcollection di Elisa Bollazzi | Fernando Montagner | Massimo Mori | Antonio Noia | Aryan Ozmaei | Mauro Panichella | Virginia Panichi | Mark Pawson | Guido Peruz con Paolo Vandrasch | Angelo Pretolani | Massimo Salvoni | Danilo Sergiampietri | Maurizio Marco Tozzi | Tommaso Vassalle | Giulia Vasta | Vinicio Venturi | Giacomo Verde | Emiliano Zucchini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira