Strane Coppie 2014. “Adultere”. Theodor Fontane vs Tintoretto

© Courtesy of http://dallelaste.wikispaces.com | Cristo e l’adultera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto
Dal 27 February 2014 al 27 February 2014
Napoli
Luogo: Goethe Institut
Indirizzo: via Santa Caterina a Chiaia 23
Telefono per informazioni: +39 333 5903471
E-Mail info: luisamaradei@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.goethe.de/napoli?
Cosa lega Theodor Fontane, eminente rappresentante del realismo poetico tedesco a Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, pittore vulcanico, ambizioso e anticonformista, pronto a combattere con ogni mezzo per affermare il suo talento nella Venezia di fine Cinquecento? Ma certo: il tema dell’adulterio e il racconto delle adultere. Fontane ne ha parlato nella novella“L’Adultera” (1882), Tintoretto nell’olio su tela “Cristo e l’adultera” (1546), in cui raffigura l’episodio narrato nel Vangelo di Giovanni, quello in cui Cristo pronuncia la celebre frase “chi tra di voi è senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei” nel tempio di Gerusalemme rivolgendosi agli scribi e ai farisei che avevano condotto al suo cospetto una donna colpevole di adulterio. E’ questo il tema del secondo incontro di “Strane Coppie”, la rassegna culturale ideata da Antonella Cilento nel suo laboratorio di scrittura creativa Lalineascritta, giunta alla sua sesta edizione (Adultere, giovedì 27 febbraioore 18, Goethe Institut e La Feltrinelli libri & musica, via Santa Caterina a Chiaia 23 - Napoli, con letture di Cristina Donadio).
A “sfidarsi” la poetessa Anna Maria Carpi, esperta germanista che si batterà per Fontane e Melania G. Mazzucco che al pittore veneziano Tintoretto e a sua figlia illegittima Marietta ha dedicato nel 2008 il romanzo La lunga attesa dell’angelo con Rizzoli (Premio Bagutta, Premio Scanno, Premio dei lettori Biblioteche di Roma) e la biografia Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana (Rizzoli, 2009) con cui l’autrice si è aggiudicata numerosi riconoscimenti: Premio Benedetto Croce, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio Palmi e Premio Comisso per la saggistica.
Prossimo incontro Fantastico vs Metafisico (giovedì 6 marzo ore 18, Instituto Cervantes, via Nazario Sauro 23 con letture di Giorgia Palombi) dedicato alla romanziera argentina, Silvina Ocampo, narrata da Laura Pariani, a confronto con Giorgio De Chirico, narrato dal critico d’arte Riccardo Lattuada. La rassegna termina con Hackert e i suoi racconti in pittura di Napoli e del Regno a confronto con Vincenzo Consolo, scrittore di recente scomparso (Viaggio a Sud, giovedì 20 marzo ore 16,30, Goethe Institut e Biblioteca nazionale di Napoli, sala Rari, piazza del Plebiscito 1 con letture di Giancarlo Cosentino), narrati rispettivamente da un altro critico d’arte Cesare de Seta e da Maria Attanasio, amica di Consolo e suo personaggio nel libro “L’olivo e l’olivastro”.
Strane Coppie è una rassegna culturale realizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’Instituto Cervantes, del Goethe-Institut e, per quest’anno, della Biblioteca Nazionale di Napoli, de La Feltrinelli Libri&Musica e, ancora, dell’Antica Sartoria Cilento. Protagonisti grandi scrittori, critici, storici dell’arte e attori.
A “sfidarsi” la poetessa Anna Maria Carpi, esperta germanista che si batterà per Fontane e Melania G. Mazzucco che al pittore veneziano Tintoretto e a sua figlia illegittima Marietta ha dedicato nel 2008 il romanzo La lunga attesa dell’angelo con Rizzoli (Premio Bagutta, Premio Scanno, Premio dei lettori Biblioteche di Roma) e la biografia Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana (Rizzoli, 2009) con cui l’autrice si è aggiudicata numerosi riconoscimenti: Premio Benedetto Croce, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio Palmi e Premio Comisso per la saggistica.
Prossimo incontro Fantastico vs Metafisico (giovedì 6 marzo ore 18, Instituto Cervantes, via Nazario Sauro 23 con letture di Giorgia Palombi) dedicato alla romanziera argentina, Silvina Ocampo, narrata da Laura Pariani, a confronto con Giorgio De Chirico, narrato dal critico d’arte Riccardo Lattuada. La rassegna termina con Hackert e i suoi racconti in pittura di Napoli e del Regno a confronto con Vincenzo Consolo, scrittore di recente scomparso (Viaggio a Sud, giovedì 20 marzo ore 16,30, Goethe Institut e Biblioteca nazionale di Napoli, sala Rari, piazza del Plebiscito 1 con letture di Giancarlo Cosentino), narrati rispettivamente da un altro critico d’arte Cesare de Seta e da Maria Attanasio, amica di Consolo e suo personaggio nel libro “L’olivo e l’olivastro”.
Strane Coppie è una rassegna culturale realizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’Instituto Cervantes, del Goethe-Institut e, per quest’anno, della Biblioteca Nazionale di Napoli, de La Feltrinelli Libri&Musica e, ancora, dell’Antica Sartoria Cilento. Protagonisti grandi scrittori, critici, storici dell’arte e attori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska