Al centro dell’indagine: la questione del Brutalismo
Le Corbusier, ultimo grande appuntamento di Marsiglia Capitale Europea della Cultura

L. Sanfelice
14/10/2013
L’hangar marittimo J1 del porto è la location che Marsiglia riserva ad uno degli ultimi grandi appuntamenti dell’anno in cui è stata promossa capitale europea della cultura. E’ infatti questo il luogo scelto per l’allestimento della mostra “Le Corbusier e la questione del Brutalismo”, che si concentra sul trentennio compreso tra il 1935 e il 1965 ed espone 270 opere del padre dell’urbanismo contemporaneo che nella sua prolifica carriera disegnò 75 edifici in tre continenti.
Scansando però con cura l’ordine cronologico, i lavori, siano essi pitture, disegni, sculture, progetti, plastici o arazzi, dialogano tra loro e con gli spazi aperti e semiaperti del magazzino affacciato sul mare ricostruendo il rapporto tra Le Corbusier e la corrente del “beton brut”, che abbracciò l’impiego del cemento a vista e fu per questo battezzata “brutalismo”.
Nella prima sezione si risale alle origini di tale movimento esplorando il futto dei viaggi compiuti dall’architetto-artista ad Algeri, il suo amore per il Mediterraneo e la scoperta delle arti primitive. Antipasto ad un’analisi razionale dei criteri della sua opera: volume, superficie, piani, materia e colore, espressi nella convergenza e nella sintesi delle differenti ricerche plastiche che Le Corbusier condusse.
Scansando però con cura l’ordine cronologico, i lavori, siano essi pitture, disegni, sculture, progetti, plastici o arazzi, dialogano tra loro e con gli spazi aperti e semiaperti del magazzino affacciato sul mare ricostruendo il rapporto tra Le Corbusier e la corrente del “beton brut”, che abbracciò l’impiego del cemento a vista e fu per questo battezzata “brutalismo”.
Nella prima sezione si risale alle origini di tale movimento esplorando il futto dei viaggi compiuti dall’architetto-artista ad Algeri, il suo amore per il Mediterraneo e la scoperta delle arti primitive. Antipasto ad un’analisi razionale dei criteri della sua opera: volume, superficie, piani, materia e colore, espressi nella convergenza e nella sintesi delle differenti ricerche plastiche che Le Corbusier condusse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”