Luca Leggero. (More) Google Art on Canvas

Luca Leggero, Google Art Project
Dal 11 March 2016 al 12 March 2016
Milano
Luogo: City Art
Indirizzo: via Dolomiti 11
Curatori: Filippo Lorenzin
Telefono per informazioni: +39 02 87167065
E-Mail info: info@cityart.it
Sito ufficiale: http://www.cityart.it/
(More) Google Art on Canvas è la personale con cui l’artista Luca Leggero presenta uno dei suoi progetti più recenti, “Google Art on Canvas” (2015), in una mostra di breve durata che si concluderà con la presentazione dell’ebook realizzato assieme al curatore Filippo Lorenzin.
Una delle questioni più dibattute riguardo internet non è più chi ha accesso ad un dato elemento, bensì la qualità di tale accesso. Chi ha più potere, avrà anche a disposizione una maggiore precisione di analisi e quindi una maggiore quantità di dati.
Uno degli esempi più chiari di questa dinamica è il progetto Google Art, per cui la grande azienda è riuscita ad avvicinarsi così tanto alle collezioni di alcuni dei musei più importanti del mondo da aver collezionato una serie di fotografie in alta risoluzione, rendendole disponibili a tutti gli utenti in maniera gratuita. La serie “Google Art on Canvas”, già presentata in una mostra organizzata negli spazi di Ultra (Udine) nell’estate 2015, è una serie di stampe su tela in cui Leggero ha ritagliato e ingrandito frammenti delle immagini ad alta risoluzione di alcune tra le più famose opere d’arte della storia, fino a mostrarne la grana più intima e inaccessibile.
Sabato 12 marzo si presenterà l’ebook realizzato per accompagnare il progetto, contenente alcune riflessioni intercorse tra l’artista e il curatore, sviluppate nella forma di dialogo/intervista e una selezione di materiali riguardanti gli argomenti toccati dalla ricerca di Leggero. A impreziosire questa pubblicazione ci saranno i testi scritti appositamente da critici e teorici di fama internazionale, quali Mike Stubbs (direttore del centro culturale FACT di Liverpool), Gretta Louw (critica tedesca), Klaus Fruchtnis (docente del corso di Fotografia digitale al Paris College.
Il programma sarà così strutturato:
Venerdì 11 marzo
18.30-20.00: Inaugurazione
Sabato 12 marzo
18.30-20.00: Presentazione ebook
Luca Leggero fa new media art e musica.
Con il suo lavoro ha fatto una personale rilettura della storia dell’arte mettendola in relazione con il web. Ha usato i telefoni cellulari in modo alternativo, creando performance audio e video, composizioni musicali e installazioni. Recentemente si interessa alla sempre crescente influenza che i le grandi compagnie dot-com esercitano sulla nostra vita quotidiana.
È fondatore del collettivo multimediale MAIS e fa parte del comitato editoriale della casa editrice di libri d’artista Atypo.org.
www.leggerostudio.com
Filippo Lorenzin è curatore indipendente e critico d’arte contemporanea. Lavora come autore e commentatore per diverse riviste internazionali, tra cui Artribune e Digicult.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti e all’università Iuav, entrambe a Venezia, dando prova di un forte interesse per la ricerca incentrata sui problemi di interazione tra individui, contesti culturali e strumenti. Ha sviluppato numerosi studi sul rapporto tra arte contemporanea, internet e pubblico on-line.
In qualità di curatore e critico, ha lavorato a numerose mostre, eventi e conferenze ponendo particolare attenzione al rapporto tra i cambiamenti socio-tecnologici e l’arte, basandosi sulle riflessioni di Marshall McLuhan. Ha collaborato in vari modi con, tra gli altri, Saatchi Gallery, Paris College of Art, La Biennale di Venezia, Goethe Institut, François Pinault Foundation, MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e Viafarini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira