Segni e Sogni di Mario Milano
© Mario Milano
Dal 13 December 2015 al 14 February 2016
San Severo | Foggia
Luogo: MAT Museo dell’Alto Tavoliere
Indirizzo: piazza San Francesco 48
Telefono per informazioni: +39 0882.339611 / 0882.339630
E-Mail info: museocivicosansevero@alice.it
Domenica 13 dicembre 2015, alle ore 19.00, presso gli spazi espositivi del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FG), sarà inaugurata ‘Segni e Sogni di Mario Milano’, una mostra personale dedicata a Mario Milano, fumettista italiano di livello internazionale.
L’esposizione, curata dall’autore e dal MAT, organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo, è legata strettamente alle attività di promozione del media fumetto sostenute da anni dal MAT e da SPLASH! Archivio ‘Andrea Pazienza’, centro di documentazione permanente dedicato ad Andrea Pazienza, inaugurato lo scorso 18 aprile, che ha sede nel museo.
La mostra, visitabile fino a domenica 14 febbraio 2016, sarà costituita da numerose tavole e illustrazioni originali tratte dalle produzioni dell’autore: da Nick Raider a Magico Vento, da Touna-Mara a Tex Willer. Attraverso il fumetto e il disegno, considerato come un’espressione fondamentale dell’animo umano, Mario Milano è riuscito ad esprimere il suo stile, personalizzando personaggi già esistenti e creandone di nuovi, lavorando sia per il pubblico italiano che per il prestigioso mercato francese. Saranno inoltre esposte in anteprima alcune tavole originali dell'albo a colori di Tex Willer disegnato da Milano in uscita per Sergio Bonelli Editore il prossimo agosto 2016.
Mario Milano nasce l'8 settembre del 1968 a Foggia, dove attualmente risiede e lavora. Diplomatosi in scenografia nel 1992 presso l'Accademia di Belle Arti della sua città, alterna all'attività di scenografo quella di disegnatore di fumetti e illustratore. Successivamente collabora con alcune fanzine realizzando storie brevi a fumetti. Nel 1994 inizia un rapporto di collaborazione con la Sergio Bonelli Editore tutt'ora attivo, disegnando per la serie Zona X. Nel 1999 disegna per la serie Nick Raider, cui seguirà l'impegno per Magico Vento. Nel 2006 viene pubblicata la sua prima storia per Tex. Nello stesso anno inizia un rapporto di collaborazione con la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés, che porterà nel 2007 alla pubblicazione del primo episodio di Touna-Mara, cui seguirà il secondo. Dal 2009 con la casa editrice Glénat lavora ad un nuovo progetto dal titolo la Compagnie des Ténèbres, una trilogia di cui è stato pubblicato il primo episodio. Recentemente ha terminato una storia per la serie Color Tex, che verrà pubblicata la prossima estate. Dal 2010 insegna Arte del Fumetto presso l'accademia di Belle Arti di Foggia. Parallelamente si dedica all'illustrazione e alle performance artistiche.
L’esposizione sarà visitabile con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì 9–13.30 / 17.30–20.30; sabato 18–21; domenica 10.30–13.30 / 18–21.
L’esposizione, curata dall’autore e dal MAT, organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo, è legata strettamente alle attività di promozione del media fumetto sostenute da anni dal MAT e da SPLASH! Archivio ‘Andrea Pazienza’, centro di documentazione permanente dedicato ad Andrea Pazienza, inaugurato lo scorso 18 aprile, che ha sede nel museo.
La mostra, visitabile fino a domenica 14 febbraio 2016, sarà costituita da numerose tavole e illustrazioni originali tratte dalle produzioni dell’autore: da Nick Raider a Magico Vento, da Touna-Mara a Tex Willer. Attraverso il fumetto e il disegno, considerato come un’espressione fondamentale dell’animo umano, Mario Milano è riuscito ad esprimere il suo stile, personalizzando personaggi già esistenti e creandone di nuovi, lavorando sia per il pubblico italiano che per il prestigioso mercato francese. Saranno inoltre esposte in anteprima alcune tavole originali dell'albo a colori di Tex Willer disegnato da Milano in uscita per Sergio Bonelli Editore il prossimo agosto 2016.
Mario Milano nasce l'8 settembre del 1968 a Foggia, dove attualmente risiede e lavora. Diplomatosi in scenografia nel 1992 presso l'Accademia di Belle Arti della sua città, alterna all'attività di scenografo quella di disegnatore di fumetti e illustratore. Successivamente collabora con alcune fanzine realizzando storie brevi a fumetti. Nel 1994 inizia un rapporto di collaborazione con la Sergio Bonelli Editore tutt'ora attivo, disegnando per la serie Zona X. Nel 1999 disegna per la serie Nick Raider, cui seguirà l'impegno per Magico Vento. Nel 2006 viene pubblicata la sua prima storia per Tex. Nello stesso anno inizia un rapporto di collaborazione con la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés, che porterà nel 2007 alla pubblicazione del primo episodio di Touna-Mara, cui seguirà il secondo. Dal 2009 con la casa editrice Glénat lavora ad un nuovo progetto dal titolo la Compagnie des Ténèbres, una trilogia di cui è stato pubblicato il primo episodio. Recentemente ha terminato una storia per la serie Color Tex, che verrà pubblicata la prossima estate. Dal 2010 insegna Arte del Fumetto presso l'accademia di Belle Arti di Foggia. Parallelamente si dedica all'illustrazione e alle performance artistiche.
L’esposizione sarà visitabile con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì 9–13.30 / 17.30–20.30; sabato 18–21; domenica 10.30–13.30 / 18–21.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles