Mario Togliani 1912-1978

Mario Togliani 1912-1978
Dal 14 March 2015 al 3 May 2015
Gazoldo degli Ippoliti | Mantova
Luogo: MAM - Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano
Indirizzo: via G. Marconi 126
Orari: lun - sab 9-13; sab e dom 15-18 e su appuntamento
Curatori: Renzo Margonari, Gianfranco Ferlisi
Enti promotori:
- Comune di Gazoldo degli Ippoliti
- MAM
- Regione Lombardia
- Provincia di Mantova
- Sistema dei Musei Mantovani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: segreteria@comune.gazoldo.mn.it
Sito ufficiale: http://www.comune.gazoldo.mn.it
Poche volte capita di poter comprendere appieno il legame fra un padre e un figlio, quando entrambi hanno dedicato la propria vita all’arte.
Mario Togliani e il figlio Victor hanno il rarissimo dono di spingere chi guarda a cogliere il loro universo visionario fatto di immagini e sogni.
In “Funzioni non verbali” (Gilgamesh Edizioni, 2012), Victor Togliani racconta il grande intreccio intellettuale e umano che ha sempre unito lui e suo padre: «… divideva il suo studio con me e passavamo le notti insieme a parlare come vecchi amici mentre lavoravamo».
Oggi, a più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa, il MAM Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano rende omaggio alla forza espressiva del trasgressivo e geniale Mario Togliani con una retrospettiva in quarantacinque opere, un’inedita ricognizione su uno dei protagonisti meno conosciuti della pittura del ‘900 italiano.
Nato a Mantova il 20 luglio 1912, Mario Togliani cresce con i nonni a Marmirolo in un ambiente di marmisti e decoratori. Alla fine degli anni ’40 arriva a Milano, e precisamente a Brera in via Fiori Oscuri, dove entra inevitabilmente a contatto con il milieu artistico e letterario della città.
Ma sono gli anni ’50 che incidono sul percorso di Mario Togliani. Espone alla Biennale di Venezia e in alcune delle principali gallerie di tutta Europa. A Milano riceve l’Ambrogino d’oro, l’Archivio storico Luce si occuperà di lui nel 1962 nella rubrica “Nel mondo dell’Arte”, così come alcuni fra i principali critici d’arte dell’epoca, tra i quali De Grada, Balestrieri, Mastrolonardo, Rasi, Millet, Radice, Zorzi, Borghese, Villani, Vargas, Kaisserlian, Ballo, Borgiotti, Hagebeuk, Lepore, Xavier, Munari, Patani, Portalupi, Sauvage, Somarè, Verdet.
Nel 1963 espone prima a Parigi e poi a Montecarlo i suoi “Eroi viventi”, ovvero i ritratti dei sette personaggi che l’artista considerava i più significativi dell’epoca: Picasso, Chaplin, Schweizer, Sartre, Stravinskij, Bertrand Russell e Churchill.
Così come l’uomo, così era il tratto di Mario Togliani, che nella scomposizione della figura in piani tonali armonici e misteriosi la manteneva intatta invece di distruggerla.
E poi c’è la luce.
In opere come “L’uomo dei colori”, “Modella alla stufa”, “Ricamatrici”, così come i molti paesaggi che richiamano la sua Mantova, i giochi di luminosità in alternanza con le diffrazioni cromatiche diventano l’asse dell’impianto narrativo, tanto che non è facile capire quale sia il momento del giorno in cui è ambientata la scena perché vi si trovano tutte le situazioni di luce possibili.
Mario Togliani e il figlio Victor hanno il rarissimo dono di spingere chi guarda a cogliere il loro universo visionario fatto di immagini e sogni.
In “Funzioni non verbali” (Gilgamesh Edizioni, 2012), Victor Togliani racconta il grande intreccio intellettuale e umano che ha sempre unito lui e suo padre: «… divideva il suo studio con me e passavamo le notti insieme a parlare come vecchi amici mentre lavoravamo».
Oggi, a più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa, il MAM Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano rende omaggio alla forza espressiva del trasgressivo e geniale Mario Togliani con una retrospettiva in quarantacinque opere, un’inedita ricognizione su uno dei protagonisti meno conosciuti della pittura del ‘900 italiano.
Nato a Mantova il 20 luglio 1912, Mario Togliani cresce con i nonni a Marmirolo in un ambiente di marmisti e decoratori. Alla fine degli anni ’40 arriva a Milano, e precisamente a Brera in via Fiori Oscuri, dove entra inevitabilmente a contatto con il milieu artistico e letterario della città.
Ma sono gli anni ’50 che incidono sul percorso di Mario Togliani. Espone alla Biennale di Venezia e in alcune delle principali gallerie di tutta Europa. A Milano riceve l’Ambrogino d’oro, l’Archivio storico Luce si occuperà di lui nel 1962 nella rubrica “Nel mondo dell’Arte”, così come alcuni fra i principali critici d’arte dell’epoca, tra i quali De Grada, Balestrieri, Mastrolonardo, Rasi, Millet, Radice, Zorzi, Borghese, Villani, Vargas, Kaisserlian, Ballo, Borgiotti, Hagebeuk, Lepore, Xavier, Munari, Patani, Portalupi, Sauvage, Somarè, Verdet.
Nel 1963 espone prima a Parigi e poi a Montecarlo i suoi “Eroi viventi”, ovvero i ritratti dei sette personaggi che l’artista considerava i più significativi dell’epoca: Picasso, Chaplin, Schweizer, Sartre, Stravinskij, Bertrand Russell e Churchill.
Così come l’uomo, così era il tratto di Mario Togliani, che nella scomposizione della figura in piani tonali armonici e misteriosi la manteneva intatta invece di distruggerla.
E poi c’è la luce.
In opere come “L’uomo dei colori”, “Modella alla stufa”, “Ricamatrici”, così come i molti paesaggi che richiamano la sua Mantova, i giochi di luminosità in alternanza con le diffrazioni cromatiche diventano l’asse dell’impianto narrativo, tanto che non è facile capire quale sia il momento del giorno in cui è ambientata la scena perché vi si trovano tutte le situazioni di luce possibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska