Massimo Marchesotti. Mare del Nord

Massimo Marchesotti. Mare del Nord, Galleria Magenta Spazio7, Magenta (MI)
Dal 9 June 2014 al 13 July 2014
Magenta | Milano
Luogo: Galleria Magenta Spazio7
Indirizzo: via Roma 43
Telefono per informazioni: +39 02 9791451
E-Mail info: relazioniesterne@galleriamagenta.it
Sito ufficiale: http://www.galleriamagenta.it
Il pittore-viaggiatore, ma anche lo scrittore che descrive i proprio viaggi, o il cineasta che li filma, è un inventore ma anche un non inventore. Nel senso che egli si muove, guarda, sente, registra, si impressiona, s’infinge immagini mentali ed emozioni, ha esperienze d’altrove e del diverso che visita e attinge materiali per una messa in opera del proprio lavoro.
Certo l’artista è qualcosa di differente da un narratore o un poeta. La sua discorsività si affida a un repertorio di silhouttes, colori, timbri, che per tanti indizi e segni di riconoscimento non si discostano in genere dalla mera visione dei luoghi incontrati nel viaggio. Valgano quali esempi i protocolli convenzionali degli artisti scesi in Italia tra Rinascimento e Romanticismo, e di quanti si abbandonarono ai fasti dell’esotismo, in lontane terre orientali, tra Ottocento e Novecento.
Ma è giusto l’esotismo a metterci in guardia. Mostrando negli autori più grandi non già il colore locale o il dettaglio curioso, ma invece l’aspetto di un’interiorità che è nostalgia del proprio Heimat come anche di un paese dell’anima. A maggior ragione questo interviene con i pittori e i disegnatori, specie se essi si volgano a mete in fatto contrapposte a quelle lussureggianti del colore esteriore. Tali, ad esempio, i paesaggi foschi e grigi del nord dell’Europa: manifestazioni violente di una natura in conflitto con se stessa, drammatica e difficilmente penetrabile specie con un senso ed un occhio mediterraneo. Ma la cifra figurativa è poi il predicato mutevole che accompagna il soggetto costante. Così cambia persino la prospezione visiva di un pittore impegnato in una simile iniziazione. E si fa intenso e carico, e stilisticamente “nordico”, come nel caso di Massimo Marchesotti.
In quella Danimarca in cui da anni Marchesotti soggiorna per qualche mese, ispiratrice protagonista del suo più recente ciclo pittorico “Mare del Nord”. Né momenti né colline interrompono la monotonia senza limiti. Ma, sopra le pianure ristanti il mare s’innalzano solo grandi onde quando esso è in burrasca. A sovrastare ogni cosa e ogni pianura stanno i cieli, queste sterminate superfici. I cieli del nord hanno nuvole esterne, mobili, multiformi, varie di luce, di gravezza, di oscurità, di spessori.
Nell’opera marchesottiana esse sono le compagne costanti che determinano l’atmosfera, il modificarsi delle luci e delle ombre.Persino i mari si muovono e variano nella loro sconfinata uniformità e nel loro rapporto con il cielo, che non rovescia il mondo, bensì la visione poetica dell’artista.
Si potrebbero fare sottili disquisizioni e distinzioni ermeneutiche per spiegare la sua apparenza o meno all’espressionismo. Soutine gli attaglia per l’eccitazione immaginifica orlata di una bruciatura vaneggiante e utopica; Nolde per l’intensità dell’interpretazione cromatica. Certo si è servito della “Nuova Oggettività” per esprimere la naturalità con quell’impeto, con la forza che sente dentro di sé, Marchesotti cerca nel nodo figurativo, la via dell’espressione e dell’impronta vitale che giustifichi la sua singolare Wahrheit creativa.
Floriano De Santi
Certo l’artista è qualcosa di differente da un narratore o un poeta. La sua discorsività si affida a un repertorio di silhouttes, colori, timbri, che per tanti indizi e segni di riconoscimento non si discostano in genere dalla mera visione dei luoghi incontrati nel viaggio. Valgano quali esempi i protocolli convenzionali degli artisti scesi in Italia tra Rinascimento e Romanticismo, e di quanti si abbandonarono ai fasti dell’esotismo, in lontane terre orientali, tra Ottocento e Novecento.
Ma è giusto l’esotismo a metterci in guardia. Mostrando negli autori più grandi non già il colore locale o il dettaglio curioso, ma invece l’aspetto di un’interiorità che è nostalgia del proprio Heimat come anche di un paese dell’anima. A maggior ragione questo interviene con i pittori e i disegnatori, specie se essi si volgano a mete in fatto contrapposte a quelle lussureggianti del colore esteriore. Tali, ad esempio, i paesaggi foschi e grigi del nord dell’Europa: manifestazioni violente di una natura in conflitto con se stessa, drammatica e difficilmente penetrabile specie con un senso ed un occhio mediterraneo. Ma la cifra figurativa è poi il predicato mutevole che accompagna il soggetto costante. Così cambia persino la prospezione visiva di un pittore impegnato in una simile iniziazione. E si fa intenso e carico, e stilisticamente “nordico”, come nel caso di Massimo Marchesotti.
In quella Danimarca in cui da anni Marchesotti soggiorna per qualche mese, ispiratrice protagonista del suo più recente ciclo pittorico “Mare del Nord”. Né momenti né colline interrompono la monotonia senza limiti. Ma, sopra le pianure ristanti il mare s’innalzano solo grandi onde quando esso è in burrasca. A sovrastare ogni cosa e ogni pianura stanno i cieli, queste sterminate superfici. I cieli del nord hanno nuvole esterne, mobili, multiformi, varie di luce, di gravezza, di oscurità, di spessori.
Nell’opera marchesottiana esse sono le compagne costanti che determinano l’atmosfera, il modificarsi delle luci e delle ombre.Persino i mari si muovono e variano nella loro sconfinata uniformità e nel loro rapporto con il cielo, che non rovescia il mondo, bensì la visione poetica dell’artista.
Si potrebbero fare sottili disquisizioni e distinzioni ermeneutiche per spiegare la sua apparenza o meno all’espressionismo. Soutine gli attaglia per l’eccitazione immaginifica orlata di una bruciatura vaneggiante e utopica; Nolde per l’intensità dell’interpretazione cromatica. Certo si è servito della “Nuova Oggettività” per esprimere la naturalità con quell’impeto, con la forza che sente dentro di sé, Marchesotti cerca nel nodo figurativo, la via dell’espressione e dell’impronta vitale che giustifichi la sua singolare Wahrheit creativa.
Floriano De Santi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica