PISA/NY on the street

© Luminance Photo Agency | Tobia di Pisa, Pisa
Dal 30 May 2015 al 28 June 2015
Pisa
Luogo: Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: lungarno Galilei 9
Orari: dal martedì alla domenica 10-20
Enti promotori:
- Idee per Pisa
- Toscana Aeroporti S.p.A
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 050 2216060
E-Mail info: museodellagrafica@adm.unipi.it
Sito ufficiale: http://www.museodellagrafica.unipi.it
Dal 30 maggio al 28 giugno 2015 il Museo della Grafica di Pisa presenta la mostra PISA/NY on the street.
Le sale di Palazzo Lanfranchi accoglieranno 50 fotografie in bianco e nero che propongono un suggestivo percorso tra le affinità e i contrasti di Pisa e New York.
La mostra, realizzata in collaborazione e con il sostegno di “Idee per Pisa” e Toscana Aeroporti S.p.A., nasce dal corso avanzato tenuto dal pisano Marco Carmassi, autorevole firma della fotografia contemporanea e collaboratore del National Geographic. Partendo dal tema della street photography, dieci giovani allievi si sono cimentati nel ritrarre poetici scorci di Pisa e della Grande Mela.
Grazie all’interessamento di Silvia Mininni, pisana naturalizzata in Florida, gli scatti hanno trovato il favore della Magnum, una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo, fondata nel 1947, tra gli altri, da Henri Cartier Bresson e Robert Capa. L’agenzia newyorkese ha accolto così la delegazione di fotografi pisani nella loro sede a due passi dalla 5th Avenue. Il fortunato incontro con la Magnum si traduce anche nella presenza in mostra di alcune opere Mike Lee, il grande fotografo americano che ha affiancato i fotografi pisani in una giornata di scatti a New York.
Il suggestivo dialogo tra le due città verrà sottolineato anche dalle grandi stampe realizzate su tessuto Caleffi posizionate nella splendida cornice dello scalone del Palazzo Lanfranchi.
I fotografi in mostra: Marco Carmassi, Mike Lee, Mario Colombaro, Marco Primarosa, Enrico Caroti Ghelli, Sabrina Roggero, Roberto Bernocchi, Giampaolo Luvisotti, Matteo Fortunato, Marina Sacchelli, Andrea Giampellegrini, Tobia Di Pisa, Silvia Mininni, Massimo Benedetti, Giulia Giardino, Emanuela Scintu, Angela Cremoni, Gaetano Marco Monti.
Marco Carmassi insegna fotografia spaziando dalle tecniche di ripresa al linguaggio fotografico alla post produzione e alla stampa. Collabora con National Geographic, con cui nel 2012 ha pubblicato la foto “Wild Horses” che è stata anche la fotografia del giorno per tutto il mondo diventando ad oggi una delle immagini di cavalli più famose in assoluto. Ha collaborato con il Daily Mail Newspaper di Londra, con l’agenzia Solent di Southampton, ha pubblicato foto sulla rivista della Canon asiatica con sede a Singapore. Ha un contratto con la società Pacific Art Group di San Francisco per la vendita delle proprie opere in tutto il mondo. Sempre nel 2012 pubblica per la prestigiosa rivista tedesca HÖRZU Magazine, collabora con l’agenzia Barbette Media Service di New York, ha collaborato con il Reader’s Digest Asia, ha collaborato con la rivista Lovasok di Budapest. Collabora con l’agenzia National Exhitions & Archives di New York, ha esposto al Vintage John F. Kennedy Museum. Nel dicembre del 2014 ha pubblicato sul portale americano della Nikon le foto del viaggio in Rajasthan raggiungendo una visibilità di 2.5 milioni di persone.
Le sale di Palazzo Lanfranchi accoglieranno 50 fotografie in bianco e nero che propongono un suggestivo percorso tra le affinità e i contrasti di Pisa e New York.
La mostra, realizzata in collaborazione e con il sostegno di “Idee per Pisa” e Toscana Aeroporti S.p.A., nasce dal corso avanzato tenuto dal pisano Marco Carmassi, autorevole firma della fotografia contemporanea e collaboratore del National Geographic. Partendo dal tema della street photography, dieci giovani allievi si sono cimentati nel ritrarre poetici scorci di Pisa e della Grande Mela.
Grazie all’interessamento di Silvia Mininni, pisana naturalizzata in Florida, gli scatti hanno trovato il favore della Magnum, una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo, fondata nel 1947, tra gli altri, da Henri Cartier Bresson e Robert Capa. L’agenzia newyorkese ha accolto così la delegazione di fotografi pisani nella loro sede a due passi dalla 5th Avenue. Il fortunato incontro con la Magnum si traduce anche nella presenza in mostra di alcune opere Mike Lee, il grande fotografo americano che ha affiancato i fotografi pisani in una giornata di scatti a New York.
Il suggestivo dialogo tra le due città verrà sottolineato anche dalle grandi stampe realizzate su tessuto Caleffi posizionate nella splendida cornice dello scalone del Palazzo Lanfranchi.
I fotografi in mostra: Marco Carmassi, Mike Lee, Mario Colombaro, Marco Primarosa, Enrico Caroti Ghelli, Sabrina Roggero, Roberto Bernocchi, Giampaolo Luvisotti, Matteo Fortunato, Marina Sacchelli, Andrea Giampellegrini, Tobia Di Pisa, Silvia Mininni, Massimo Benedetti, Giulia Giardino, Emanuela Scintu, Angela Cremoni, Gaetano Marco Monti.
Marco Carmassi insegna fotografia spaziando dalle tecniche di ripresa al linguaggio fotografico alla post produzione e alla stampa. Collabora con National Geographic, con cui nel 2012 ha pubblicato la foto “Wild Horses” che è stata anche la fotografia del giorno per tutto il mondo diventando ad oggi una delle immagini di cavalli più famose in assoluto. Ha collaborato con il Daily Mail Newspaper di Londra, con l’agenzia Solent di Southampton, ha pubblicato foto sulla rivista della Canon asiatica con sede a Singapore. Ha un contratto con la società Pacific Art Group di San Francisco per la vendita delle proprie opere in tutto il mondo. Sempre nel 2012 pubblica per la prestigiosa rivista tedesca HÖRZU Magazine, collabora con l’agenzia Barbette Media Service di New York, ha collaborato con il Reader’s Digest Asia, ha collaborato con la rivista Lovasok di Budapest. Collabora con l’agenzia National Exhitions & Archives di New York, ha esposto al Vintage John F. Kennedy Museum. Nel dicembre del 2014 ha pubblicato sul portale americano della Nikon le foto del viaggio in Rajasthan raggiungendo una visibilità di 2.5 milioni di persone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco carmassi
·
mike lee
·
mario colombaro
·
marco primarosa
·
enrico caroti ghelli
·
sabrina roggero
·
roberto bernocchi
·
giampaolo luvisotti
·
matteo fortunato
·
marina sacchelli
·
andrea giampellegrini
·
tobia di pisa
·
silvia mininni
·
massimo benedetti
·
giulia giardino
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska