New Orleans Series. E Milano scopre Bob Dylan pittore

Bob Dylan, dipinto in mostra al Palazzo Reale di Milano
05/02/2013
Milano - La prima volta in Italia, come pittore, per Bob Dylan è stata nel 2010: a Torino presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti espose acquarelli, gouaches e stampe realizzati rielaborando gli schizzi realizzati tra il 1989 e il 1992 dirante le tappe del suo celebre Never Ending Tour. Non a caso la mostra si intitolava "On the road".
Questa volta è il Palazzo Reale di Milano ad accoglierlo per circa un mese, a partire da oggi e fino al prossimo 10 marzo, con la sua "New Orleans Series", esposizione di 23 opere curata dal critico Francesco Bonami in cui i dipinti, realizzati in anni recenti, tra il 2008 e il 2011, sembrano riproporre i fotogrammi di un film del periodo a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
E in concomitanza con gli ultimi giorni di apertura della mostra, ad inizio marzo, anche lo Spazio Oberdan dedicherà una serie di eventi a Bob Dylan con proiezioni di film e documentari dedicati alla sua vita e alla sua carriera di artista e organizzate dalla Fondazione Cineteca Italiana.
Nicoletta Speltra
Questa volta è il Palazzo Reale di Milano ad accoglierlo per circa un mese, a partire da oggi e fino al prossimo 10 marzo, con la sua "New Orleans Series", esposizione di 23 opere curata dal critico Francesco Bonami in cui i dipinti, realizzati in anni recenti, tra il 2008 e il 2011, sembrano riproporre i fotogrammi di un film del periodo a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
E in concomitanza con gli ultimi giorni di apertura della mostra, ad inizio marzo, anche lo Spazio Oberdan dedicherà una serie di eventi a Bob Dylan con proiezioni di film e documentari dedicati alla sua vita e alla sua carriera di artista e organizzate dalla Fondazione Cineteca Italiana.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale