Frida Kahlo a Lisbona

©Cecilia Martino |
frida kahlo al centro culturale belém
15/03/2006
A più di 50 anni dalla sua morte Frida Kahlo (1907-1954) continua ad esercitare un enorme fascino per la sua arte rabbiosa e controversa, le sue passioni difficili, e la sua grande sofferenza fisica.
La pittrice messicana, vissuta nella prima metà del 1900 e famosa per l’intensità della sua pittura, manifestò nelle sue opere sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita.
La collezione, la più importante a livello mondiale, presenta numerose opere provenienti dal Museo Dolores Olmeto in Messico. Tra i dipinti più significativi La colonna spezzata (1944), riassunto della tormentata vita dell’artista, immobilizzata in seguito ad un incidente. Il quadro rappresenta una colonna ionica spezzata che simboleggia la sua vita sostituita da un rudere che sta andando in pezzi. Tra le altre opere presenti Il bus (1929), Piccoli morsi (1935), Ospedale Henry Ford (1932) e Autoritratto con scimmia (1945).
Una collezione di fotografie e oggetti personali appartenente al museo messicano completa la mostra, proponendo una visione completa su Frida Kahlo, della sua vita personale ed artistica, dall’infanzia fino alla morte avvenuta nel 1954 all’età di 47 anni.
FRIDA KAHLO 1907-1954 | Vida e Obra
Centro Culturale di Belém
Praça do Imperio, Lisbona
Dal 24 febbraio al 21 maggio
Orario di apertura: da martedì a domenica 10:00/19:00
Per informazioni: www.ccb.pt
Per informazioni sulla città: www.visitlisboa.com
La pittrice messicana, vissuta nella prima metà del 1900 e famosa per l’intensità della sua pittura, manifestò nelle sue opere sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita.
La collezione, la più importante a livello mondiale, presenta numerose opere provenienti dal Museo Dolores Olmeto in Messico. Tra i dipinti più significativi La colonna spezzata (1944), riassunto della tormentata vita dell’artista, immobilizzata in seguito ad un incidente. Il quadro rappresenta una colonna ionica spezzata che simboleggia la sua vita sostituita da un rudere che sta andando in pezzi. Tra le altre opere presenti Il bus (1929), Piccoli morsi (1935), Ospedale Henry Ford (1932) e Autoritratto con scimmia (1945).
Una collezione di fotografie e oggetti personali appartenente al museo messicano completa la mostra, proponendo una visione completa su Frida Kahlo, della sua vita personale ed artistica, dall’infanzia fino alla morte avvenuta nel 1954 all’età di 47 anni.
FRIDA KAHLO 1907-1954 | Vida e Obra
Centro Culturale di Belém
Praça do Imperio, Lisbona
Dal 24 febbraio al 21 maggio
Orario di apertura: da martedì a domenica 10:00/19:00
Per informazioni: www.ccb.pt
Per informazioni sulla città: www.visitlisboa.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano