Notte dei Musei 2016 - Storie da gustare. Il racconto di due vasi figurati della Campania antica

Notte dei Musei 2016 - Storie da gustare. Il racconto di due vasi figurati della Campania antica, Salerno
Dal 21 May 2016 al 3 July 2016
Salerno
Luogo: Palazzo Fiore Santamaria
Indirizzo: via Trotula de’ Ruggiero 6/7
Orari: 20-23
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia della Campania
Telefono per informazioni: +39 089 5647201
E-Mail info: sar-cam@beniculturali.it
In occasione della Notte dei Musei 2016, sabato 21 maggio la Soprintendenza Archeologia della Campania apre le porte della propria sede di Salerno per ospitare l’iniziativa “Storie da gustare. Il racconto di due vasi figurati della Campania antica”.
A partire dalle ore 20 di sabato sarà possibile visitare l’esposizione, allestita all’interno dello storico Palazzo Fiore Santamaria, nei suggestivi spazi della biblioteca archeologica della Soprintendenza, dove si conservano pregevoli affreschi: qui saranno presenti due video installazioni animate proiettate direttamente sul corpo di due vasi figurati.
Il primo è un cratere a figure rosse di produzione greca, datato al V secolo a.C., proveniente dalla tomba dalla necropoli di Pontecagnano, con una scena di banchetto sul lato principale. Nel mondo greco il cratere era il vaso destinato al consumo del vino e in quanto tale protagonista assoluto del banchetto.
Il secondo vaso esposto è uno splendido piatto da pesce a figure rosse, proveniente da un sequestro effettuato in Campania dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Nucleo di Cosenza), prodotto ceramico realizzato a Paestum nel IV sec. a.C., decorato da pesci, conchiglie e stelle marine. Questi oggetti erano utilizzati come veri e propri piatti da portata per il consumo condiviso di pesce durante i banchetti.
Sabato sera, tra le 20 e le 23, le immagini dipinte si animeranno attraverso videoproiezioni effettuate direttamente sui vasi che, grazie alla tecnica del minimapping, ne evidenzierà i particolari, disegnando i profili e animando le figure con dinamici giochi d’ombre.
L’evento di sabato proseguirà con una degustazione e un concerto del trio “Catalano in Jazz” nel giardino storico di Palazzo Fiore, dove si conservano una fontana monumentale e un loggiato del ‘500.
Ci sarà tempo fino al 3 luglio per visitare l’esposizione con le installazioni animate di Palazzo Fiore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito