Genus Bononiae per Art City White Night
 
										 
										
										
																		
																																												Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna 
											
										
										
									Dal 30 January 2016 al 30 January 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli e altre sedi
Indirizzo: via Castiglione 8
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
- Genius Bononiae - Musei nella Città
Telefono per informazioni: +39 051 19936329
E-Mail info: didattica@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
In occasione dei 40 anni di Arte Fiera, sabato 30 gennaio 2016, Genus Bononiae. Musei nella Città partecipa ad Art City White Night con aperture straordinarie, ingressi ridotti e iniziative speciali.
Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli propone una giornata speciale dedicata alle novità del 2016, prima tra tutte la nuova membership card di Genus Bononiae.
A partire dalle ore 16 verranno organizzati laboratori per bambini, visite guidate, un aperitivo in corte con musiche e proiezioni ispirate alla rassegna SpritzBook e per concludere l’anteprima della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum– Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.
A Palazzo Fava dove è in corso la mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno e alComplesso Monumentale di Santa Maria della Vita sono previste visite guidate ogni ora a partire dalle ore 19 con ultimo turno alle 23 (su prenotazione 051 19936329).
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Apertura straordinaria fino alle ore 24 con ingresso gratuito dalle 16
Dalle ore 15.30 alle ore 17
Alla festa di corte dei conti Pepoli – Laboratorio per bambini (6-10 anni)
Una visita animata tra le sale del museo per festeggiare quattro anni di attività insieme accompagnati da Cesira Fantoni, la servetta tutto fare della contessa Pepoli, che rivelerà segreti e vicissitudini della vita dei suoi “padroni”.
Partecipazione gratuita (massimo 35 persone) - Su prenotazione
Alle ore 17.30 e alle ore 18
Bologna tra crimini, delitti e misteri mai risolti – Visita speciale per adulti
Una passeggiata per le sale del Museo alla scoperta del suo lato più oscuro: assassinii, antiche leggende e misteri ancora inspiegabili che popolano la storia e i vicoli più bui della città e dei suoi dintorni.
Durata: 1 ora circa
Partecipazione gratuita (massimo 35 persone) - Su prenotazione
Alle ore 19
Aperitivo nella Corte del Museo con letture e musica ispirate alla rassegna Spritzbook.
Alle ore 21
Anteprima della nuova edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum: in concerto l’artista Beatrice Antolini, già protagonista della I edizione, con una formazione inedita per l'occasione e il rapper Claver Gold.
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Apertura straordinaria fino alle ore 24 con ingresso ridotto (5€) dalle ore 19
Sono previste visite guidate alla mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini (fino al 13 marzo 2016), ogni ora a partire dalle 19 con ultimo turno alle 23.
Costo: 5€ + 5€ (ingresso ridotto) – Massimo 25 persone - Su prenotazione
Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Apertura straordinaria fino alle ore 24 con ingresso ridotto al Compianto di Niccolò dell’Arca (1€) dalle ore 19
Sono previste visite guidate al Complesso e al Compianto, ogni ora a partire dalle 19 con ultimo turno alle 23.
Costo: 5€ + 1€ (ingresso ridotto) – Massimo 40 persone - Su prenotazione
Il Complesso ospita anche la mostra Era una notte che pioveva. Gian Marco Montesano in mostra fino al 31 gennaio 2016 (ingresso libero)
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale
Sabato 30 e domenica 31 gennaio: 14-18
Ingresso gratuito
In occasione della mostra Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, sabato 30 gennaio alle ore 17, è previsto un incontro con Riccardo Vlahov dal titolo Dietro la fotografia. Tecniche di ripresa, materiali sensibili e attrezzature artigianali nella fotografia della seconda metà dell'Ottocento.
Casa Saraceni
Venerdì 29 gennaio: 12-20
sabato 30 gennaio: 12-24
domenica 31 gennaio: 12-20
Ingresso gratuito
A Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (via Farini 15), è visitabile la mostra Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo a cura di Angelo Mazza.
Nelle giornate del 29, 30, 31 gennaio 2016, è consentito l’ingresso gratuito a Palazzo Pepoli, Palazzo Fava, Santa Maria della Vita e San Colombano, per tutti i possessori di un qualsiasi biglietto Arte Fiera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					