Paolo Mologni. Le mura sospese

© Paolo Mologni
Dal 4 January 2016 al 29 January 2016
Biella
Luogo: Biblioteca di Città Studi
Indirizzo: corso. G. Pella 2b
Curatori: Walter Ruffatto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 015 8551107
Sito ufficiale: http://www.cittastudi.org/bliblioteca
In principio fu la parete, il muro, il luogo dove l’uomo-non ancora uomo del paleolitico compì il passo nodale per affermare sé stesso. Incidere il muro, compiere il primo segno, rivolgersi ad un suo simile, comunicare in modo permanente.
Nei lavori di Paolo Mologni, riconosciamo la linea di quel muro, che ha attraversato millenni e forme espressive, per ripresentarsi oggi purgato delle innumerevoli stratificazioni della cultura e del senso comune, per arrivare a noi nel punto più vicino possibile alla pulizia e alla purezza del gesto.
I muri stuccati e segnati dal colore di Mologni, sono l’incastro precario ma semplicemente resistente tra una sintesi di tutti muri segnati dal gesto artistico prima di questi e il candore del primo, intonso, quasi ancora dovesse asciugare la calce.
Sono sottrazioni, raschi, graffi, decollage impavidi che cercano una geometria di risulta dalle tante voci che su quel muro si sono avvicendate oppure aggiunte, strati e ricomposizione di una tavola muraria ancora intatta? Vi è di che perdersi ad osservare per qualche minuto i muri sintetizzati di Mologni; ad un certo punto dell’osservazione ciascuno spettatore comincerà a percepire, dentro di sé un suono; meglio, una frequenza continua.
E’ il drone, elemento minimale della musica elettronica contemporanea. Affiancati e riprodotti, il minimalismo sonoro e quello estetico, evocano la lezione fondante dell’architetto Mies van der Rohe: “Less is more” (1947).
Paolo Mologni (1973) vive e lavora a Biella.
Ha partecipato a due edizioni della collettiva "Andiamo al Piazzo" nei primi anni 2000.
I suoi lavori sono esposti anche all’interno della galleria on-line saatchiart.com
Inaugurazione 4 gennaio ore 18.
Orari:
4 e 5 gennaio dalle 8.00 alle 17.00
dal 7 al 31 gennaio 8.30-19.00 sabato 8.30-12.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito