La città ideale di Pier Luigi Ghidini

Pier Luigi Ghidini, Dilatazione dell'incanto, 2010, acrilico su tela, 70 x 100 cm.
Dal 9 May 2015 al 6 June 2015
Brescia
Luogo: Galleria ab/arte
Indirizzo: vicolo San Nicola 6
Orari: da giovedì a sabato 9,30 - 12,30 / 15,30-19,30
Curatori: Andrea Barretta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 3759779
E-Mail info: info@abarte.it
Sito ufficiale: http://www.abarte.it
A cura di Andrea Barretta con un allestimento di Riccardo Prevosti La sperimentazione Pier Luigi Ghidini l’ha già superata fin dagli anni Settanta del Novecento andando tra postimpressionismo e maniera cubista, poi l’innovazione negli anni Novanta che imposta il realismo fantastico tra naturalismo e simbolismo, e che traccia l’utilizzo di un “filo” conduttore utile allo sviluppo della creatività che sedimenta nei passi precedenti e si rinnova nel cammino dello svelamento a se stesso, fino alla permanenza “abitativa” nell’arte di ridipingere un mondo che non vuole rinunciare all’utopia. Ecco, dunque, che collega angoscia e calvario, condanna ed espiazione, immagini alla fonte di un surrealismo che concilia con una propria autonoma ricerca artistica che, pur superando la razionalità, approda al “cambiare” agognato da André Breton, e mostra se non un mondo nuovo almeno un parallelo dipinto nell’animo. Di conseguenza le scelte principali sono subito ancorabili al rinvio alla memoria, agli anni Ottanta in cui si libera dagli ultimi schemi espressivi di derivazione geometrica e affronta la fantasia nei giochi dell’immagine. Ormeggia poi in una diversa dimensione e nelle sue ultime realizzazioni assume le roventi contraddizioni dell’umanità andando per quartieri periferici o industriali, indossando il colore forte o visibilmente tremulo alla luce che inonda città ideali lontane dalla miseria dell’esistente e vicine a un presidio a sostegno dell’immaginazione. Per questo nell’intera opera di Ghidini ravvisiamo l’interesse documentario carico di una determinazione che non lascia margine a diversi esiti se non quelli di una sintonia che pervade i suoi “quadri”, come per le pagine di un libro dove l’artista mette a disposizione di chi legge un suo canovaccio. Quadro nel quadro a comporre scene di un cantastorie, a girare per parlarci della frammentazione sociale all’interno di un nucleo urbano, per stupire o non stupire per niente, perché ci sono modi diversi di vedere il mondo e ritrarlo, nel creare il piacere di sovrapposizioni che rimandano in un altrove in cui attingere l’origine, per rilevare la sfida d’indizi tesi al ricordo e nel non detto che risuona nell’essenza da tradurre in modo letterale. Ecco, allora, scene perennemente assolate, i muri intonacati e puliti, inattaccabili dalle intemperie e con un riguardo armonico a ciò che sta intorno nel dare originalità alla veduta, tra azzurri pallidi e gialli aranci per catturare le vibrazioni della luce e rimanere trasognati per la mancanza di ombre là dove i colori più si accendono e si stemperano nella natura. Ingredienti di una pittura del silenzio per essere parte dell’appartenenza temporale - misteriosa quanto basta - sempre in procinto di un qualcosa d’impensabile, finché non palesa la soglia da superare per entrare in scenari nuovi come fondali o quinte che si aprono su costruzioni a volte impossibili, rimandi infiniti che trasformano giochi di pareti come specchi a interconnettere universi culturali. Pier Luigi Ghidini avanza un’inedita variabile dello spazio nella dislocazione degli artefici avvertibili nei suoi quadri quando ci rendiamo conto che vi possiamo accedere e abitarli, e ancora di più quando rileva il rendere intellegibile la nostra epoca, in un’osservazione straniante che nomina in modo compiuto la sua tessitura d’invenzione nelle rifiniture di confessione dell’invisibile, con intuizioni nel ritmo spaziale delle case che pronunciano il paesaggio ma anche lo smarrimento. Tutto questo perché non tiene conto di giustificare la sua scelta stilistica né di sostenerla con dichiarazioni teoriche perché in quest’assenza-presenza legittima una trasmissibilità della sua arte nel vuoto che è venuto a crearsi tra gli artisti e la gente comune. E questa mediazione è il suo porsi come “genere” che spiega la difficoltà di integrarsi nell’artificio culturale attuale e nell’occorrenza esplicativa in cui riconoscere la pittura come prototipo letterario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska