Dal 26 novembre 2016 al 5 marzo 2017
Le favole dolorose di Covili nel Labirinto della Masone

Lettura del giornale, Gino Covili
L. S.
23/11/2016
Parma - Dopo il successo dell'esposizione "Arte e follia" che sotto le cure di Vittorio Sgarbi aveva riunito opere di Ghizzardi e Ligabue, il Labirinto della Masone si apre ad una nuova mostra - "La favola e il dolore" - che vedrà protagonista la pittura padana di Gino Covili.
Il legame con il territorio, con la vita contadina e le sue segrete emozioni, furono al centro della ricerca dell'artista che su tele, spesso di grandi dimensioni, rappresentò con poetica nostalgia la società nei suoi valori più semplici e nelle sue esperienze più concrete. Trovando una perfetta sintesi in immagini deformate e attraversate da una vena espressionista, Covili catturò la magia della fatica e descrisse l'armonia dell'esistenza soggetta a leggi della natura, meravigliosa e brutale.
Nel labirinto troveranno posto più di trenta opere selezionate personalmente da Franco Maria Ricci insieme agli eredi di Covili. Una collaborazione tesa a dare massimo risalto allo stile originale e alla forza politica di lavori sempre saldi nell'affermare la dignità del proletario, del contadino, dell'escluso e del malato.
Per approfondimenti:
Dentro il labirinto più grande del mondo
Il legame con il territorio, con la vita contadina e le sue segrete emozioni, furono al centro della ricerca dell'artista che su tele, spesso di grandi dimensioni, rappresentò con poetica nostalgia la società nei suoi valori più semplici e nelle sue esperienze più concrete. Trovando una perfetta sintesi in immagini deformate e attraversate da una vena espressionista, Covili catturò la magia della fatica e descrisse l'armonia dell'esistenza soggetta a leggi della natura, meravigliosa e brutale.
Nel labirinto troveranno posto più di trenta opere selezionate personalmente da Franco Maria Ricci insieme agli eredi di Covili. Una collaborazione tesa a dare massimo risalto allo stile originale e alla forza politica di lavori sempre saldi nell'affermare la dignità del proletario, del contadino, dell'escluso e del malato.
Per approfondimenti:
Dentro il labirinto più grande del mondo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento