L’universo pop di Allan D’Arcangelo

quadro con aquila di Allan D’Arcangelo
19/01/2005
Nuovo omaggio alla grande e nota stagione artistica americana: Pop Art. Dal 23 gennaio presso la Palazzina dei Giardini, organizzata dalla Galleria Civica di Modena, prende avvio la mostra Allan D’Arcangelo. Retrospettiva.
Prima rassegna mondiale dedicata all’artista scomparso nel 1998,l’esposizione realizzata in collaborazione con l’Estate of Allan D’Arcangelo di New York, presenta 25 opere datate tra il 1962 e il 1982, che permettono di tracciare in maniera completa l’intera vicenda professionale di D’Arcangelo.
Affermatosi negli anni Sessanta, l’artista re-interpreta e dileggia le icone della società americana: astronauti, missili, pin-up e bandiere, insieme ai simboli universali come Superman, la statua della libertà, Marilyn Monroe e JFK. Tra le opere di questo periodo sono compresi la storica Marilyn i paesaggi americani e le mitiche autostrade animate dalla filosofia dell’on the road; della beat generation.
In mostra anche Full Moon, US Highway n.1, veduta cinematografica di un autostrada americana e The Place of Assassination, una gigantesca composizione di materiali vari, interpretazione personalissima dell’omicidio di Kennedy. Infine i lavori degli anni Settanta e Ottanta, periodo nel quale D’Arcangelo abbandona l’immaginario pop per approdare alla pittura astratta; e l’ultimo ciclo, nel quale navi e aerei assurgono a nuovi miti della contemporaneità.
Allan D’Arcangelo. Retrospettiva
Dal 23 gennaio al 28 marzo 2005
Modena Palazzina dei Giardini,
Orari: da martedì a venerdì 10,30-13 /15 -18
Sabato e domenica 10,30-18
Lunedì chiuso
Festività: lunedì 28 marzo 2005 apertura straordinaria festiva
dalle 10,30 alle 18
Ingresso: Euro 5,00 Ridotto 2,50
Giovedì ingresso gratuito
Gratuito per i minori di 18 e i maggiori di 60 anni
Info Tel. 059 206911/206940
Prima rassegna mondiale dedicata all’artista scomparso nel 1998,l’esposizione realizzata in collaborazione con l’Estate of Allan D’Arcangelo di New York, presenta 25 opere datate tra il 1962 e il 1982, che permettono di tracciare in maniera completa l’intera vicenda professionale di D’Arcangelo.
Affermatosi negli anni Sessanta, l’artista re-interpreta e dileggia le icone della società americana: astronauti, missili, pin-up e bandiere, insieme ai simboli universali come Superman, la statua della libertà, Marilyn Monroe e JFK. Tra le opere di questo periodo sono compresi la storica Marilyn i paesaggi americani e le mitiche autostrade animate dalla filosofia dell’on the road; della beat generation.
In mostra anche Full Moon, US Highway n.1, veduta cinematografica di un autostrada americana e The Place of Assassination, una gigantesca composizione di materiali vari, interpretazione personalissima dell’omicidio di Kennedy. Infine i lavori degli anni Settanta e Ottanta, periodo nel quale D’Arcangelo abbandona l’immaginario pop per approdare alla pittura astratta; e l’ultimo ciclo, nel quale navi e aerei assurgono a nuovi miti della contemporaneità.
Allan D’Arcangelo. Retrospettiva
Dal 23 gennaio al 28 marzo 2005
Modena Palazzina dei Giardini,
Orari: da martedì a venerdì 10,30-13 /15 -18
Sabato e domenica 10,30-18
Lunedì chiuso
Festività: lunedì 28 marzo 2005 apertura straordinaria festiva
dalle 10,30 alle 18
Ingresso: Euro 5,00 Ridotto 2,50
Giovedì ingresso gratuito
Gratuito per i minori di 18 e i maggiori di 60 anni
Info Tel. 059 206911/206940
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze