IL SANTO MARINO

San Marino
11/09/2003
La Repubblica di San Marino è l'unica nazione al mondo a dover la sua fondazione, oltre che il suo nome, ad un Santo. Le più importanti testimonianze della devozione rivolta al fondatore, hanno dato vita nei secoli ad una produzione d'arte straordinaria.
Oggi le opere più importanti sono presentate nei suggestivi ambienti dell'Antico Monastero Santa Chiara, nella mostra "Libertatis Fundator. IL SANTO MARINO. Iconografia, Arte, Storia" promossa dalla Repubblica di San Marino a cura della Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione e gli Istituti Culturali in collaborazione con la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri.
Più di 150 opere d'arte provenienti da importanti musei, oltre che naturalmente da chiese, istituzioni e collezioni sanmarinesi: una iconografia molto articolata che riflette la complessità delle vicende di Marino ricordate dagli "Acta Sanctorum" o tramandate dalla tradizione popolare. Le opere più antiche risalgono all'alto Medio Evo, le più recenti sono firmate da artisti contemporanei.
In esposizione una selezione dell'immensa produzione di "iconografia turistica", dall'oggettistica legata alla immagine del Santo e della Repubblica e dai "devozionalia", ovvero immagini sacre destinate alla devozione personale e domestica; insieme alle produzioni ufficiali dello Stato, ai francobolli, alle monete, legati al Santo fondatore.
La mostra, nelle cinque sezioni, ripercorre tutte le fasi e le vicende della vita di San Marino, dal giovane scalpellino, all'uomo di Dio, all'Evangelizzatore al Fondatore e infine al Patrono.
L'esposizione costituisce il suggerimento ideale per un itinerario attraverso i luoghi legati al culto e alla memoria di San Marino, un modo nuovo di scoprire la vera e più autentica dimensione dell'antica Repubblica.
"Libertatis Fundator. IL SANTO MARINO. Iconografia, Arte, Storia"
Fino al 30 novembre 2003
San Marino, Antico Monastero di Santa Chiara, 21 agosto.
Orario di apertura: Fino al 15.9: tutti i giorni orario continuato dalle 8 alle 20. Dal 16.9: Feriali dalle 9 alle 17; Sabato e domenica dalle 9 alle 19. Lunedì chiuso
Biglietti: Intero € 4, Ridotto € 2 (bambini, ultrasessantenni, gruppi di 15 persone).
Informazioni: 0549.882832
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni