"Porto Poetic": la scuola di Oporto
L’architettura portoghese invade la Triennale

L.S.
13/09/2013
Milano - La Triennale di Milano racconta come negli ultimi venti anni la città di Porto sia stata terreno di trasformazione e di innovazione architettoniche. I recenti progetti che hanno ripensato gli spazi collettivi influenzando il modo di vivere sono ben rappresentati negli interventi sulle stazioni della metropolitana disegnate da Eduardo Souto de Moura, o nel Museo di Serravale di Alvaro Siza, entrambi insigniti del Premio Pritzker ed entrambi esponenti della cosiddetta “scuola di Oporto” che trova il suo maestro in Fernando Tavora.
Attraverso l’esposizione Porto Poetic, la Triennale costruisce una panoramica sulle figure chiave dell’architettura portoghese che partendo dagli anni Cinquanta del secolo scorso raggiunge i giorni nostri mettendo in mostra in tre sezioni - Poetic, Community, Design -, 41 progetti, 215 pezzi di design, 540 fotografie d’autore e 28 filmati.
Attraverso l’esposizione Porto Poetic, la Triennale costruisce una panoramica sulle figure chiave dell’architettura portoghese che partendo dagli anni Cinquanta del secolo scorso raggiunge i giorni nostri mettendo in mostra in tre sezioni - Poetic, Community, Design -, 41 progetti, 215 pezzi di design, 540 fotografie d’autore e 28 filmati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte