Il Genio italiano. Le macchine di Leonardo, Michelangelo, Giotto e Caravaggio a Nola

Il Genio italiano. Le macchine di Leonardo Leonardo, Michelangelo, Giotto e Caravaggio a Nola
Dal 26 September 2014 al 26 October 2014
Nola | Napoli
Luogo: Seminario Vescovile
Indirizzo: via Seminario 53
Orari: tutti i giorni 9.30-12.30 / 15-20; visite guidate su prenotazione
Enti promotori:
- ABAN - Accademia delle Belle Arti di Nola
- IAISUM - Istituto Accademico delle Scienze Umane e Mediatiche
Telefono per informazioni: +39 081 0146637
E-Mail info: nocontemporanea@iaisum.it
Sito ufficiale: http://www.iaisum.it/nocontemporanea
Per la prima volta a Nola, le macchine di legno di Leonardo da Vinci fedelmente riprodotte e realizzate in scala dal Laboratorio di Scenografia della PUSA University: realmente funzionanti, attraverso il supporto di guide specializzate, se ne potrà testare il meccanismo.
Nel segno del Genio italiano, sarà inoltre possibile ammirare attraverso una particolare tecnica di scansione in grande formato alcune tra le più suggestive opere su tela realizzate da Michelangelo nella Cappella Sistina, da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi, da Caravaggio.
Ad assicurare una perfetta fruizione del suggestivo percorso artistico provvederanno supporti multimediali ed esperti in storia dell’arte che, previa prenotazione, accompagneranno i visitatori lungo l’esposizione.
La mostra è un evento assolutamente unico nel suo genere, capace di trascinare il pubblico in una esperienza al contempo culturale, sensoriale, ludica ed estetica, in un viaggio tra secoli e tecniche diverse capace di affascinare e sorprendere visitatori di ogni età.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 20; visite guidate su prenotazione.
Opening: venerdì 26 Settembre, ore 18.30.
Promossa dall'ABAN - Accademia delle Belle Arti di Nola, e IAISUM - Istituto Accademico delle Scienze Umane e Mediatiche, la mostra Il genio italiano. Le macchine di Leonardo si terrà nella prestigiosa sede settecentesca del Seminario Vescovile di Nola, dal 26 settembre al 26 ottobre 2014.
In collaborazione con OMPSI - Osservatorio Monitoraggio per la Pace e la Sicurezza Internazionale di Assisi, CCC - Confederazione Cavalieri Crociati, Consolato O. della Guinea in Campania, Diocesi di Nola, Comune di Nola, Regione Campania.
Nel segno del Genio italiano, sarà inoltre possibile ammirare attraverso una particolare tecnica di scansione in grande formato alcune tra le più suggestive opere su tela realizzate da Michelangelo nella Cappella Sistina, da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi, da Caravaggio.
Ad assicurare una perfetta fruizione del suggestivo percorso artistico provvederanno supporti multimediali ed esperti in storia dell’arte che, previa prenotazione, accompagneranno i visitatori lungo l’esposizione.
La mostra è un evento assolutamente unico nel suo genere, capace di trascinare il pubblico in una esperienza al contempo culturale, sensoriale, ludica ed estetica, in un viaggio tra secoli e tecniche diverse capace di affascinare e sorprendere visitatori di ogni età.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 20; visite guidate su prenotazione.
Opening: venerdì 26 Settembre, ore 18.30.
Promossa dall'ABAN - Accademia delle Belle Arti di Nola, e IAISUM - Istituto Accademico delle Scienze Umane e Mediatiche, la mostra Il genio italiano. Le macchine di Leonardo si terrà nella prestigiosa sede settecentesca del Seminario Vescovile di Nola, dal 26 settembre al 26 ottobre 2014.
In collaborazione con OMPSI - Osservatorio Monitoraggio per la Pace e la Sicurezza Internazionale di Assisi, CCC - Confederazione Cavalieri Crociati, Consolato O. della Guinea in Campania, Diocesi di Nola, Comune di Nola, Regione Campania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira