RGB Outdoor Light Festival

RGB Outdoor Light Festival
Dal 27 March 2015 al 28 March 2015
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Orari: 10-02
Enti promotori:
- UNESCO
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività Promozione Artistica e Turismo Dipartimento Cultura
- Zètema
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@rgblightfest.com
Sito ufficiale: http://www.rgblightfest.com
Nell’ambito delle attività culturali legate alla celebrazione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, Luci Ombre presenta - per la prima volta a Roma - RGB Outdoor Light Festival, progetto di illuminazione artistica urbana nato dal desiderio di sperimentare una nuova sensibilità per la ricerca e la cultura della luce attraverso installazioni di artisti e designer concepite per lo spazio urbano.
Il 27 e il 28 marzo 2015 dalle ore 19 il festival RGB accoglierà nei quartieri storici di Roma le installazioni realizzate per l’occasione da un parterre internazionale di artisti visibili gratuitamente lungo le strade del Municipio V attraverso un percorso di circa 4 Km. Dall’isola pedonale del Pigneto, passando per Via della Marranella fino al Parco Sangalli, il festival condurrà il suo pubblico in una passeggiata luminosa alla scoperta di vie e vicoli poco conosciuti e frequentati dai grandi flussi; si creeranno nuove visioni e nuovi ambienti caratterizzati dall’accavallarsi di architetture urbane scandite dallo scorrere del tempo e dalle tracce luminose impresse dalle opere d’arte sul territorio.
Le opere site specific che orienteranno questo inedito tour saranno realizzate da: Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentino, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping-Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.
Nei giorni precedenti l’apertura del Festival, il collettivo spagnolo Lupercales condurrà un laboratorio gratuito e aperto a tutti volto ad approfondire la pratica della progettazione illuminotecnica, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione dell’installazione luminosa concepita per l’ acquedotto Alessandrino di Parco Sangalli, mentre, il collettivo di artisti e architetti Stalker inviterà la cittadinanza ad intensificare la percezione dello spazio quotidiano urbano in cerca di fenomeni casuali nati da luce, riflessi e rifrazioni. La mappa dei fenomeni luminosi che emergerà durante il festival RGB, sarà un patrimonio comune a quanti raccoglieranno la sfida facendosi "cacciatori di fenomeni quotidiani della luce", un’istigazione a percepire e immaginare la città con uno sguardo diverso.
Opening: 27 marzo ore 19
Il punto di partenza del percorso è tra Circonvallazione Casilina e via del Pigneto (ponticello pedonale)
Orari: opere visibili dalle 19 alle ore 2 lungo tutto il percorso
Per consultare la mappa digitale: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zZhIbCfFxs18.kG2UMsNbwTiU
Il 27 e il 28 marzo 2015 dalle ore 19 il festival RGB accoglierà nei quartieri storici di Roma le installazioni realizzate per l’occasione da un parterre internazionale di artisti visibili gratuitamente lungo le strade del Municipio V attraverso un percorso di circa 4 Km. Dall’isola pedonale del Pigneto, passando per Via della Marranella fino al Parco Sangalli, il festival condurrà il suo pubblico in una passeggiata luminosa alla scoperta di vie e vicoli poco conosciuti e frequentati dai grandi flussi; si creeranno nuove visioni e nuovi ambienti caratterizzati dall’accavallarsi di architetture urbane scandite dallo scorrere del tempo e dalle tracce luminose impresse dalle opere d’arte sul territorio.
Le opere site specific che orienteranno questo inedito tour saranno realizzate da: Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentino, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping-Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.
Nei giorni precedenti l’apertura del Festival, il collettivo spagnolo Lupercales condurrà un laboratorio gratuito e aperto a tutti volto ad approfondire la pratica della progettazione illuminotecnica, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione dell’installazione luminosa concepita per l’ acquedotto Alessandrino di Parco Sangalli, mentre, il collettivo di artisti e architetti Stalker inviterà la cittadinanza ad intensificare la percezione dello spazio quotidiano urbano in cerca di fenomeni casuali nati da luce, riflessi e rifrazioni. La mappa dei fenomeni luminosi che emergerà durante il festival RGB, sarà un patrimonio comune a quanti raccoglieranno la sfida facendosi "cacciatori di fenomeni quotidiani della luce", un’istigazione a percepire e immaginare la città con uno sguardo diverso.
Opening: 27 marzo ore 19
Il punto di partenza del percorso è tra Circonvallazione Casilina e via del Pigneto (ponticello pedonale)
Orari: opere visibili dalle 19 alle ore 2 lungo tutto il percorso
Per consultare la mappa digitale: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zZhIbCfFxs18.kG2UMsNbwTiU
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
laurent fort
·
sedi varie
·
artisti§innocenti
·
gruppo giacenza
·
giulivo piacentino
·
dielab
·
studio aira
·
miriam abutori
·
magombra
·
gina balla
·
margine operativo e manuel de carli
·
simone palma
·
marco amedani
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica