Milano Animal City. II Edizione
 
										 
										
										
																		
																																												Tiziana Pers, I see you, olio su tela
											
										
										
									Dal 20 February 2016 al 20 February 2016
Milano
Luogo: Sino European Innovation Center
Indirizzo: via Quadrio 23
Orari: 16-18
Curatori: Studenti del corso di Town Planning Design tenuto da Stefano Boeri e Michele Brunello
Sito ufficiale: http://milanoanimalcity
Come cambierebbe Milano se l’uomo lasciasse ampio spazio alla natura e agli animali? Come diventerebbe Parco Sempione se venisse “bombardato” e specie animali non domestiche potessero ripopolarlo? Se i navigli e gli scali ferroviari in dismissione diventassero dei varchi per l’ingresso della biodiversità nello spazio urbano? Come potremmo ripensare le infrastrutture affinché diventino un paesaggio dentro cui sperimentare nuove forme di convivenza uomo/animale? Delle strutture per la nidificazione degli uccelli potrebbero diventare il nuovo landmark di Milano?
Per rispondere a queste e altre domande, sabato 20 Febbraio 2016 dalle h16.00 alle 18.00 presso lo spazio Sino-European Innovation Center, in via Quadrio 23, a Milano, vengono esposti i lavori della seconda edizione della mostra/ricerca Milano Animal City.
Milano Animal City è una mostra/ricerca a cura degli studenti del corso di Urbanism e Urban Design delPolitecnico di Milano tenuto dai Prof. Stefano Boeri e Michele Brunello, che presenta suggestioni e visioni per la ri-colonizzazione, da parte delle specie animali e vegetali, dell’ambiente urbano milanese.
Milano Animal City guarda, infatti, al futuro della città di Milano a partire dal punto di vista degli animali che la abitano, progettando nuovi spazi di convivenza fra la specie umana e le specie animali. Gli studenti hanno esaminato la relazione tra le specie animali volatili, terrestri e acquatiche che, anche se in maniera silenziosa e poco visibile, tutti i giorni si muovono in città e, a modo loro, la usano.
Ripensare la convivenza significa immaginare nuovi spazi di reciprocità fra specie diverse e politiche urbane basate su un principio di inclusione che protegga e incrementi proprio la biodiversità, principio fondante per la sopravvivenza del nostro pianeta e pertanto tema centrale nello sviluppo delle grandi metropoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					