Stephan Hamel. Madonna della Guadalupe e Kaiju King si tuffano per trovare la verità di Santa Margherita

Opera di Stephan Hamel
Dal 20 August 2021 al 20 August 2021
Santa Margherita Ligure | Genova
Luogo: L.B.Quaquaro Antichità
Indirizzo: Via Pescino 1
Sito ufficiale: http://stephanhamel.com/
Che cos’hanno in comune la Madonna di Guadalupe – uno dei simboli della religione cattolica – e Godzilla, il mostro marino preistorico risvegliato dalle radiazioni nucleari?
A spiegare questo inedito “incontro” sarà l’artista situazionista Stephan Hamel, protagonista di una mostra temporanea che si inaugura venerdì 20 agosto a Santa Margherita Ligure.
Luogo di questo “incontro” – a sottolineare come mondi apparentemente diversi parlino in realtà un linguaggio universale – la galleria antiquaria più antica del Tigullio, L.B. Quaquaro di via Pescino, che esporrà una ampia selezione di dipinti a tecnica mista del creativo austriaco, da decenni attivo nel mondo del design e della moda.
Riferimento da oltre 150 anni per gli appassionati di arte antica e antiquariato, L.B.Quaquaro esplora anche mondi e linguaggi diversi, dall’arte con temporanea al design. Accanto a pezzi di alto antiquariato e oggetti del XX° secolo, a partire da venerdì 20 agosto proporrà quindi al pubblico un sorprendente viaggio attraverso la spiritualità e le emozioni, stimolato dal messaggio che le figure di Godzilla e la Madonna di Guadalupe rappresentano. Queste due figure si incontrano per sigillare un’alleanza tra due mondi totalmente diversi, che hanno in comune la distruzione voluta dalla mano umana, dalle esplosioni nucleari alla sanguinosa conquista dell’impero azteco nel 1500. Insieme, stimolano una riflessioni su temi universali che, partendo dalle esperienze dolorose del passato, rappresentano un monito per il futuro, in un messaggio di fratellanza, rispetto per l’umano e il diverso, per la natura.
Venerdì alle ore 18 l’opening alla presenza dell’artista.
A spiegare questo inedito “incontro” sarà l’artista situazionista Stephan Hamel, protagonista di una mostra temporanea che si inaugura venerdì 20 agosto a Santa Margherita Ligure.
Luogo di questo “incontro” – a sottolineare come mondi apparentemente diversi parlino in realtà un linguaggio universale – la galleria antiquaria più antica del Tigullio, L.B. Quaquaro di via Pescino, che esporrà una ampia selezione di dipinti a tecnica mista del creativo austriaco, da decenni attivo nel mondo del design e della moda.
Riferimento da oltre 150 anni per gli appassionati di arte antica e antiquariato, L.B.Quaquaro esplora anche mondi e linguaggi diversi, dall’arte con temporanea al design. Accanto a pezzi di alto antiquariato e oggetti del XX° secolo, a partire da venerdì 20 agosto proporrà quindi al pubblico un sorprendente viaggio attraverso la spiritualità e le emozioni, stimolato dal messaggio che le figure di Godzilla e la Madonna di Guadalupe rappresentano. Queste due figure si incontrano per sigillare un’alleanza tra due mondi totalmente diversi, che hanno in comune la distruzione voluta dalla mano umana, dalle esplosioni nucleari alla sanguinosa conquista dell’impero azteco nel 1500. Insieme, stimolano una riflessioni su temi universali che, partendo dalle esperienze dolorose del passato, rappresentano un monito per il futuro, in un messaggio di fratellanza, rispetto per l’umano e il diverso, per la natura.
Venerdì alle ore 18 l’opening alla presenza dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira