Scambi culturali
Agli Uffizi ricomposto il Trittico di Antonello da Messina

Il Trittico di Antonello da Messina
Ludovica Sanfelice
02/11/2015
Firenze - È stata presentata alla Galleria degli Uffizi la ricomposizione del trittico di Antonello da Messina, comprendente la "Madonna col Bambino" e il "San Giovanni Evangelista", già presenti nel museo fiorentino, più il "San Benedetto" di proprietà della Regione Lombardia e proveniente dalle Civiche Raccolte d’Arte, Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Grazie ad un accordo siglato lo scorso 23 ottobre tra il MiBACT, la Regione Lombardia e il Comune di Milano, il gruppo di opere sarà riunito nella Sala 20, al secondo piano della Galleria, dove rimarrà per 15 anni.
In cambio la "Madonna col Bambino e un angelo" del pittore bresciano Vincenzo Foppa, appartenente agli Uffizi, sarà esposta per lo stesso periodo di tempo nella Pinacoteca del Castello Sforzesco.
Ad incoraggiare l’azione di uno scambio culturale di tale valore è stata la piccola mostra allestita al Museo Bagatti Valsecchi di Milano nell’ambito del programma di Expo in Città che ha riunito il trittico e la Madonna di Foppa offerta dagli Uffizi. Un’occasione per fruire dell’unità di un capolavoro altrimenti mutilato che adesso, grazie ad un'esemplare sinergia si prolungherà nel tempo permettendo al grande pubblico di ammirarne la bellezza.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Grazie ad un accordo siglato lo scorso 23 ottobre tra il MiBACT, la Regione Lombardia e il Comune di Milano, il gruppo di opere sarà riunito nella Sala 20, al secondo piano della Galleria, dove rimarrà per 15 anni.
In cambio la "Madonna col Bambino e un angelo" del pittore bresciano Vincenzo Foppa, appartenente agli Uffizi, sarà esposta per lo stesso periodo di tempo nella Pinacoteca del Castello Sforzesco.
Ad incoraggiare l’azione di uno scambio culturale di tale valore è stata la piccola mostra allestita al Museo Bagatti Valsecchi di Milano nell’ambito del programma di Expo in Città che ha riunito il trittico e la Madonna di Foppa offerta dagli Uffizi. Un’occasione per fruire dell’unità di un capolavoro altrimenti mutilato che adesso, grazie ad un'esemplare sinergia si prolungherà nel tempo permettendo al grande pubblico di ammirarne la bellezza.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo