Ulrich Hakel. Roma II

© Ulrich Hakel
Dal 10 June 2015 al 30 August 2015
Roma
Luogo: Giacomo Guidi Arte Contemporanea
Indirizzo: largo Cristina di Svezia 17
Orari: dal martedì al sabato 10.30 - 13.30 | 15.00 - 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68801038
E-Mail info: info@giacomoguidi.it
Sito ufficiale: http://giacomoguidi.gallery
Giacomo Guidi è lieto di presentare ROMA II, prima personale in galleria di Ulrich Hakel (Monaco, 1973).
La mostra presenta un lavoro di grandi dimensioni, site-specific, tramite cui sarà possibile esplorare l'universo dell'artista. Il lavoro di Hakel è caratterizzato dal dialogo interdisciplinare: combinando elementi pittorici e scultorei, prendono vita opere che sono bassorilievi, sculture e dipinti al tempo stesso. Le cardobards sono composte da cartoni colorati, acciaio galvanizzato, tavole, colla e chiodi organizzati su livelli, collocandosi così tra il collage, il dipinto e la scultura e permettendo una forte e diretta esperienza visiva. Il processo di produzione dell’opera gioca un ruolo più importante dell’opera finita che permette una transizione diretta dalla produzione alla percezione e interpretazione. Ciò che rivela l’opera sono livelli della realtà che vanno oltre l’oggetto estetico ma che si rivelano solo attraverso la propria forma. La ricerca artistica di Ulrich Hakel si muove liberamente tra figurazione e astrazione, tra arte classica e cultura pop. Ecco quindi che il classico viene rielaborato in chiave astratta anche attraverso l’uso di colori accesi caricando di potere visivo le opere.
Ulrich Hakel nasce a Monaco nel 1973. Attualmente vive e lavora a Berlino. Si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco (1995 – 2001) – Master class Prof. Olaf Metzel.
La mostra presenta un lavoro di grandi dimensioni, site-specific, tramite cui sarà possibile esplorare l'universo dell'artista. Il lavoro di Hakel è caratterizzato dal dialogo interdisciplinare: combinando elementi pittorici e scultorei, prendono vita opere che sono bassorilievi, sculture e dipinti al tempo stesso. Le cardobards sono composte da cartoni colorati, acciaio galvanizzato, tavole, colla e chiodi organizzati su livelli, collocandosi così tra il collage, il dipinto e la scultura e permettendo una forte e diretta esperienza visiva. Il processo di produzione dell’opera gioca un ruolo più importante dell’opera finita che permette una transizione diretta dalla produzione alla percezione e interpretazione. Ciò che rivela l’opera sono livelli della realtà che vanno oltre l’oggetto estetico ma che si rivelano solo attraverso la propria forma. La ricerca artistica di Ulrich Hakel si muove liberamente tra figurazione e astrazione, tra arte classica e cultura pop. Ecco quindi che il classico viene rielaborato in chiave astratta anche attraverso l’uso di colori accesi caricando di potere visivo le opere.
Ulrich Hakel nasce a Monaco nel 1973. Attualmente vive e lavora a Berlino. Si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco (1995 – 2001) – Master class Prof. Olaf Metzel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito