Banksy e il mistero del graffito sparito
Banksy, Slave Labour, 2012
25/02/2013
Wood Green, Londra, febbraio 2013. Solo pochi giorni fa in una strada di questo quartiere londinese scompare nel nulla un graffito che denuncia lo sfruttamento del lavoro minorile. Si intitola Slave Labour e rappresenta un ragazzino che realizza con una macchina da cucire delle piccole Union Jack, le bandiere britanniche. Qualcuno azzarda sia una critica alle celebrazioni per il giubileo della regina. L'anno coincide: del 2012 sia i festeggiamenti che la realizzazione dell'opera. L'autore è Banksy, un mistero anche lui: si sa solo che è nato a Bristol a metà degli anni Settanta. L'anonimato per quello che è uno dei maggiori esponenti mondiali della street art è sacro.
Passa pochissimo tempo e il murales ricompare nella galleria Fine Art Auction di Miami, dove sta per essere venduto all'asta per una cifra che oscilla tra i cinquecentomila e i settecentomila dollari. Ma il quartiere di Londra defraudato di quello che considera una parte importante del proprio patrimonio culturale insorge e la vendita all'asta - è notizia delle ultime ore - viene cancellata.
Nel frattempo, al posto del graffito scomparso c'è già un altra immagine: una donna con un copricapo da suora. E Londra si chiede se sia il frutto di una nuova incursione artistica di Banksy.
Nicoletta Speltra
Passa pochissimo tempo e il murales ricompare nella galleria Fine Art Auction di Miami, dove sta per essere venduto all'asta per una cifra che oscilla tra i cinquecentomila e i settecentomila dollari. Ma il quartiere di Londra defraudato di quello che considera una parte importante del proprio patrimonio culturale insorge e la vendita all'asta - è notizia delle ultime ore - viene cancellata.
Nel frattempo, al posto del graffito scomparso c'è già un altra immagine: una donna con un copricapo da suora. E Londra si chiede se sia il frutto di una nuova incursione artistica di Banksy.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery