Cartasia 2014

Cartasia 2014, Real Collegio, Lucca
Dal 28 June 2014 al 2 August 2014
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: p.zza del Collegio 13
Orari: 10-22
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 0583 494543
E-Mail info: info@cartasia.it
Sito ufficiale: http://www.cartasia.it
Festeggia nel 2014 il decimo anno di attività Cartasia, la Biennale d’Arte Contemporanea completamente dedicata al medium della carta.
Cartasia nasce nel 2004 per volere della città di Lucca, che, insieme alle sue Province, è da sempre il distretto cartario più importante d’Europa per la produzione di carta; per l’edizione 2014 il tema scelto è “identità liquide”, ispirato alle teorie del noto filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman. Si vuole riflettere sulla frenesia e sulla concezione strangolante del nostro tempo, che hanno prodotto identità in perenne trasformazione, valide per un tempo che diventa istante: fretta, qui e ora. La vita “liquida” travolge ogni cosa o può essere anche fonte d'ispirazione per rinnovarsi? Cuore della Biennale, le monumentali opere d’arte contemporanea dei dieci artisti finalisti, selezionati attraverso il concorso internazionale dalla commissione presieduta dal Direttore Artistico Nicolas Bertoux e formata da Emiliano Galigani, Jaqueline Varela, Cynthia Sah, e da due rappresentanti dell'ordine degli architetti di Lucca.
Gli artisti selezionati: Fabio Arrabito, Lorenzo Bergamini, Valentina Vezzani, Giulia Giovannoni, Kamila Karst, Emily Nelms Perez, Laura Pirro (vincitrice del bando di concorso indetto da Cartasia e rivolto alle Università e Accademie Nazionali Italiane) e Giacomo Zaganelli, saranno ospitati nella città e, utilizzando la carta del territorio, realizzeranno in loco le opere che verranno posizionate a cielo aperto all’interno della cittadina e nei suggestivi spazi del Real Collegio, allestito per l’occasione con il contributo di Oondesign. Un risultato di grande impatto, che offrirà agli spettatori la possibilità di ammirare e interagire con le opere stesse, che diventeranno parte integrante del panorama urbano.
Inoltre, la concomitanza del decennale di Cartasia e del cinquecentenario delle mura di Lucca , renderà possibile il riallestimento delle migliori opere delle precedenti edizioni, che verranno inserite all’interno delle mura cittadine. Il pubblico sarà protagonista: potrà infatti decretare il vincitore che verrà eletto, oltre che dalla commissione artistica, anche dai visitatori, invitati ad esprimere la propria opinione attraverso internet.
Oltre al concorso internazionale, il calendario sarà ricco di eventi: mostre d’arte contemporanea, in cui esporranno i migliori artisti internazionali della paper art curate da Jaqueline Varela; conferenze-spettacolo, a cadenza settimanale e basate sul format TED, con particolare focus sui concetti di sostenibilità e identità liquida con interventi di esperti del settore ; incontri letterari; e ancora presentazioni di libri e performance teatrali.
Cartasia infatti, oltre ad offrire uno spaccato dell’arte contemporanea internazionale che utilizza come medium la carta, si propone di fare il punto sul concetto di “sostenibilità”. Questo perché la produzione cartaria ha esercitato ed esercita sul territorio un grandissimo impatto di natura economica, ambientale, sociale e culturale. I produttori si sono dimostrati molto sensibili verso le tematiche ambientali e , attraverso l’attuazione di un’ottima gestione delle risorse e dei rifiuti unita alla capacità di ideare modelli di produzione sempre più sostenibili, sono riusciti a conseguire importantissimi risultati dal punto di vista ambientale.
Cartasia nasce nel 2004 per volere della città di Lucca, che, insieme alle sue Province, è da sempre il distretto cartario più importante d’Europa per la produzione di carta; per l’edizione 2014 il tema scelto è “identità liquide”, ispirato alle teorie del noto filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman. Si vuole riflettere sulla frenesia e sulla concezione strangolante del nostro tempo, che hanno prodotto identità in perenne trasformazione, valide per un tempo che diventa istante: fretta, qui e ora. La vita “liquida” travolge ogni cosa o può essere anche fonte d'ispirazione per rinnovarsi? Cuore della Biennale, le monumentali opere d’arte contemporanea dei dieci artisti finalisti, selezionati attraverso il concorso internazionale dalla commissione presieduta dal Direttore Artistico Nicolas Bertoux e formata da Emiliano Galigani, Jaqueline Varela, Cynthia Sah, e da due rappresentanti dell'ordine degli architetti di Lucca.
Gli artisti selezionati: Fabio Arrabito, Lorenzo Bergamini, Valentina Vezzani, Giulia Giovannoni, Kamila Karst, Emily Nelms Perez, Laura Pirro (vincitrice del bando di concorso indetto da Cartasia e rivolto alle Università e Accademie Nazionali Italiane) e Giacomo Zaganelli, saranno ospitati nella città e, utilizzando la carta del territorio, realizzeranno in loco le opere che verranno posizionate a cielo aperto all’interno della cittadina e nei suggestivi spazi del Real Collegio, allestito per l’occasione con il contributo di Oondesign. Un risultato di grande impatto, che offrirà agli spettatori la possibilità di ammirare e interagire con le opere stesse, che diventeranno parte integrante del panorama urbano.
Inoltre, la concomitanza del decennale di Cartasia e del cinquecentenario delle mura di Lucca , renderà possibile il riallestimento delle migliori opere delle precedenti edizioni, che verranno inserite all’interno delle mura cittadine. Il pubblico sarà protagonista: potrà infatti decretare il vincitore che verrà eletto, oltre che dalla commissione artistica, anche dai visitatori, invitati ad esprimere la propria opinione attraverso internet.
Oltre al concorso internazionale, il calendario sarà ricco di eventi: mostre d’arte contemporanea, in cui esporranno i migliori artisti internazionali della paper art curate da Jaqueline Varela; conferenze-spettacolo, a cadenza settimanale e basate sul format TED, con particolare focus sui concetti di sostenibilità e identità liquida con interventi di esperti del settore ; incontri letterari; e ancora presentazioni di libri e performance teatrali.
Cartasia infatti, oltre ad offrire uno spaccato dell’arte contemporanea internazionale che utilizza come medium la carta, si propone di fare il punto sul concetto di “sostenibilità”. Questo perché la produzione cartaria ha esercitato ed esercita sul territorio un grandissimo impatto di natura economica, ambientale, sociale e culturale. I produttori si sono dimostrati molto sensibili verso le tematiche ambientali e , attraverso l’attuazione di un’ottima gestione delle risorse e dei rifiuti unita alla capacità di ideare modelli di produzione sempre più sostenibili, sono riusciti a conseguire importantissimi risultati dal punto di vista ambientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
real collegio
·
giacomo zaganelli
·
fabio arrabito
·
lorenzo bergamini
·
valentina vezzani
·
giulia giovannoni
·
kamila karst
·
emily nelms perez
·
laura pirro
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica