Giorno del ricordo 2016. Venezia Giulia e Dalmazia, dal ricordo alla storia

Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, esterno
Dal 10 February 2016 al 24 February 2016
Venezia
Luogo: Vestibolo della Libreria Sansoviniana
Indirizzo: piazza San Marco 13/a
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it/
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, nel mese di febbraio 2016, in occasione del Giorno del Ricordo dell'esodo giuliano, un ciclo di tre conferenze dal titolo: “Venezia Giulia e Dalmazia, dal ricordo alla storia”. Le due regioni della Venezia Giulia - cioè il Goriziano, il Triestino, l'Istria e la città di Fiume al termine orientale dell'arco alpino - e della Dalmazia, cioè la regione costiera dell'Adriatico orientale che si sviluppa fra il mare e i monti retrostanti dal golfo del Quarnaro sino alle Bocche di Cattaro - assommano la ricchezza e la complessità delle regioni di confine fra diversi mondi geografici, etnici, culturali. Fecero parte sin dall'età classica dell'area politico-culturale italiana o a questa afferente; nella diversità delle rispettive vicende gravitarono sempre nella più vasta area dell'Adriatico e del Mediterraneo sino alla seconda guerra mondiale, che ne cambiò profondamente il ruolo ed il volto. Questo ciclo di tre incontri intende rievocare la loro storia in una prospettiva adriatica, unitaria e di lungo periodo, con un'introduzione di carattere generale e due approfondimenti sul periodo veneziano e su quello asburgico. Si inserisce nelle commemorazioni del "Giorno del ricordo delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale", solennità civile nazionale italiana istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 e commemorata il 10 febbraio. Gli incontri, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana.
Questo il programma:
Mercoledì 10 febbraio, ore 17 Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria-Roma), Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico all'età contemporanea. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana), Marino Zorzi (presidente onorario della Società dalmata di storia patria-Roma)
Martedì 16 febbraio, ore 17 Antonio Trampus (Università Ca' Foscari, Venezia), La Venezia Giulia e la Dalmazia veneziane. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana)
Mercoledì 24 febbraio, ore 17 Egidio Ivetic (Università di Padova). La Venezia Giulia e la Dalmazia asburgiche, con un intervento di Romano Sauro. Cent'anni fa, Nazario Sauro. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito