Paolo Gubinelli. Omaggio a Giulio Carlo Argan e Maria Luisa Spaziani
Paolo Gubinelli. Omaggio a Giulio Carlo Argan e Maria Luisa Spaziani
Dal 18 June 2014 al 12 July 2014
Torino
Luogo: Biblioteca Civica Villa Amoretti
Indirizzo: corso Orbassano 200
Orari: lunedì 15-19.55; da martedì a venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429836/63
E-Mail info: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it
Paolo Gubinelli dedica la mostra ai torinesi Giulio Carlo Argan e Maria Luisa Spaziani, che ha conosciuto e negli anni assiduamente frequentato, ricevendone i diversi manoscritti inediti che oggi accompagnano la sua arte.
Accanto alla cinquantina di opere astratte su carta, acquerelli e incisioni, fra cui alcuni tableaux con poesie inedite della Spaziani, vengono esposti opere monografiche e saggi critici sulla figura e l’opera dei due Maestri, proposti dalle Biblioteche civiche torinesi.
.
Paolo Gubinelli, nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’arte di Macerata, Sezione Pittura, per proseguire gli studi e l’attività di grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura, a Milano, Roma e Firenze. Giovanissimo, scopre l’importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana, che determina un orientamento costante nella sua ricerca. Conosce e consolida una comunanza di intenti, idee e collaborazioni con diversi artisti e architetti, fra cui Bruno Munari, Alberto Burri, Sol Lewitt, Zoren.
Le sue opere sono esposte in permanenza in molti musei italiani e stranieri.
Nel 2011 è stato ospite alla 54° Biennale di Venezia-Padiglione Italia, su invito del curatore Vittorio Sgarbi.
Accanto alla cinquantina di opere astratte su carta, acquerelli e incisioni, fra cui alcuni tableaux con poesie inedite della Spaziani, vengono esposti opere monografiche e saggi critici sulla figura e l’opera dei due Maestri, proposti dalle Biblioteche civiche torinesi.
.
Paolo Gubinelli, nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’arte di Macerata, Sezione Pittura, per proseguire gli studi e l’attività di grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura, a Milano, Roma e Firenze. Giovanissimo, scopre l’importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana, che determina un orientamento costante nella sua ricerca. Conosce e consolida una comunanza di intenti, idee e collaborazioni con diversi artisti e architetti, fra cui Bruno Munari, Alberto Burri, Sol Lewitt, Zoren.
Le sue opere sono esposte in permanenza in molti musei italiani e stranieri.
Nel 2011 è stato ospite alla 54° Biennale di Venezia-Padiglione Italia, su invito del curatore Vittorio Sgarbi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology