Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani
Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani
Dal 19 July 2014 al 1 August 2014
Venezia
Luogo: Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: piazzetta San Marco 13/a
Orari: da lunedì a venerdì 8-19; sabato 8-13.30
Curatori: Sandra Martani, Silvia Tessari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.0412407211
E-Mail info: ufficiostampa@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.marciana.venezia.sbn.it
Dal 19 luglio al 1° agosto 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, una mostra dedicata ai codici marciani con notazione musicale bizantina, in concomitanza con la XVII edizione del convegno internazionale ‘Cantus Planus’, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), congresso di cui la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus è organizzatrice locale.
Tra le ricche e preziose collezioni della Biblioteca Marciana, i più di 1000 manoscritti musicali comprendono fra l’altro, oltre al fondo dei codici contariniani e al fondo Canal, con composizioni che vanno dal XVI al XX secolo, notevoli esempi di un repertorio finora poco studiato: quello dei manoscritti greci con notazione musicale. Saranno esposti 14 codici marciani bizantini e postbizantini, databili dal X al XVII secolo, contenenti testi con notazione ecfonetica, necessaria alla cantillazione della Sacra Scrittura, e melodica, impiegata per il canto degli innumerevoli e diversificati inni della Chiesa greca, e trattati teorici che spiegano anche il senso dei segni.
I manoscritti scelti a esemplificare i lineamenti della notazione bizantina nel corso della sua storia appartengono ad alcuni dei principali fondi della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: un codice bessarioneo, due Recanati, ben dieci appartenuti alla famiglia Nani, e uno proveniente dal monastero di San Michele di Murano.
Curatrici della mostra: Sandra Martani e Silvia Tessari, con la collaborazione di Susy Marcon, Orsola Braides, Anna Claut ed Elisabetta Lugato. Allestimento: Claudia Benvestito. Alla Mostra si accede con ingresso dal Museo Correr e con il biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
Tra le ricche e preziose collezioni della Biblioteca Marciana, i più di 1000 manoscritti musicali comprendono fra l’altro, oltre al fondo dei codici contariniani e al fondo Canal, con composizioni che vanno dal XVI al XX secolo, notevoli esempi di un repertorio finora poco studiato: quello dei manoscritti greci con notazione musicale. Saranno esposti 14 codici marciani bizantini e postbizantini, databili dal X al XVII secolo, contenenti testi con notazione ecfonetica, necessaria alla cantillazione della Sacra Scrittura, e melodica, impiegata per il canto degli innumerevoli e diversificati inni della Chiesa greca, e trattati teorici che spiegano anche il senso dei segni.
I manoscritti scelti a esemplificare i lineamenti della notazione bizantina nel corso della sua storia appartengono ad alcuni dei principali fondi della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: un codice bessarioneo, due Recanati, ben dieci appartenuti alla famiglia Nani, e uno proveniente dal monastero di San Michele di Murano.
Curatrici della mostra: Sandra Martani e Silvia Tessari, con la collaborazione di Susy Marcon, Orsola Braides, Anna Claut ed Elisabetta Lugato. Allestimento: Claudia Benvestito. Alla Mostra si accede con ingresso dal Museo Correr e con il biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita