Glyptothek (Gliptoteca)

La Gliptoteca di Monaco | Foto: Georg Schelbert (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Monaco, Königsplatz 3
EMAIL: info@antike-am-koenigsplatz.mwn.de
TELEFONO: +49 89 286100
APERTURA: Tutti i giorni 10 - 17 | Gio 10 - 20 | Lun chiuso
COSTO: Intero 6 € | Ridotto 4 € | Domenica 1 €
SITO WEB: http://www.antike-am-koenigsplatz.mwn.de/en/glyptothek-munich.html
DESCRIZIONE: Il più antico museo pubblico di Monaco di Baviera ed è anche l'unico museo della città dedicato esclusivamente alla scultura greca e romana.
Il nome "Glyptothek" è una parola moderna, nata dall'unione dalle parole greche "glyphein" (scultura) e "theke" (deposito), il che significa quindi un luogo di deposito e stoccaggio di sculture.
La Glyptothek ospita sculture, mosaici e rilievi dell'epoca classica, a partire dall'arte greca del periodo arcaico (ca. 700 a.C.) fino all'arte tarda dell'Impero romano (ca. 400 d.C.). Quattro sezioni storiche suddividono la collezione del museo, epoca arcaica (700 ca. - 510 a.C.), epoca classica (510 ca. - 323 a.C.), epoca ellenistica (323 - 30 a.C.) ed epoca romana (753 a.C. - 476 d.C.).
Le opere più importanti della collezione sono le figure arcaiche provenienti dal tempio di Atena Afaia a Egina del 500 a.C. circa, il Fauno Barberini del 220 a.C. e l'Alessandro Rondanini del 338 a.C., i Frontoni di Egina, 505-480 a.C. il Ritratto di Alessandro Magno, del III secolo a.C. e Parti dell'Ara di Domizio Enobarbo, del 113 a.C.
Opere
Notizie

Monaco, città d’arte e di avanguardie

Le grandi collezioni e i capolavori d’arte nei musei di Monaco

Gabriele Münter: artista a tutto tondo

Haus der Kunst: un tempio di storia e di arte dal passato difficile

La mia via di fuga è la luce
