I due Pirandello

Luigi Pirandello, Ritratto della moglie Antonietta, 1910, olio su tavola 15x22 cm
Dal 01 Luglio 2017 al 30 Luglio 2017
Agrigento
Luogo: FAM Gallery
Indirizzo: via Atenea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.famgallery.it
Da sabato 1 luglio, e sino alla fine del mese (30 luglio), la FAM Gallery di Agrigento ospita un’interessante mostra che mette a confronto due artisti diversi per formazione, stile ed età: “I due Pirandello” è un vero e proprio dialogo per immagini – a distanza - fra padre e figlio: che parte dal drammaturgo del quale la mostra svela – tramite una piccola raccolta di opere - una vena intimistica e uno sguardo sereno e inedito sulla sfera di affetti nello scenario di Anticoli Corrado, il piccolo borgo dell’agro romano, noto come il “paese degli artisti”, frequentato da Luigi Pirandello proprio con il figlio pittore, Fausto, che qui conobbe la moglie, la modella Pompilia D'Aprile.
Il dialogo si annoda al lavoro del figlio Fausto, l’autentico artista di famiglia: di lui la FAM Gallery propone una collezione di piccoli pastelli realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, eleganti dejà vu dal lungo ciclo delle “Bagnanti”, tema ricorrente nella vena artistica del pittore, considerato oggi, a ragione, tra i massimi esponenti della Scuola Romana.
La mostra “I due Pirandello” – inserita a pieno titolo nel calendario di celebrazioni per il 150° anniversario della nascita dello scrittore agrigentino – conduce alla grande esposizione in programma in autunno, al Museo Archeologico. Le opere della famiglia Pirandello – le prime tele di Luigi, ma anche dei fratelli Innocenzo, Giovanni e Rosolina, del figlio Fausto, saranno messe a confronto con opere, fra gli altri, di De Chirico, Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Capogrossi, Giuseppe Pellizza Da Volpedo, Mario Mafai ed altri.
“I due Pirandello” è organizzata alla FAM Gallery da Paolo Minacori in collaborazione con Gabriella Costantino (soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento), Gioconda Lamagna (direttrice del Polo Regionale di Agrigento per i siti culturali) e Luigi Troja (Fondazione Fausto Pirandello).
In catalogo testi del figlio di Fausto Pirandello, Pierluigi, e di Flavia Matitti. Visite: dal martedì alla domenica 17-20.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo