Caotica 2014

Caotica 2014, Palazzo dei Convegni, Jesi (AN)
Dal 25 Giugno 2014 al 08 Luglio 2014
Jesi | Ancona
Luogo: Palazzo dei Convegni
Indirizzo: via Matteotti 19
Orari: da martedì a domenica 18-23
Curatori: Ruggero Maggi
Enti promotori:
- Comune di Jesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 320 9621497
E-Mail info: ruggero.maggi@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.jesi.an.it
Con il patrocinio del Comune di Jesi ed il coordinamento di Guglielmo Girolimini verrà ospitato presso il PALAZZO DEI CONVEGNI dal 25 giugno all' 8 luglio 2014 “CAOTICA.2014”, progetto ideato e curato da Ruggero Maggi con la partecipazione di noti artisti contemporanei italiani.
“Qualsiasi cosa facciamo, partecipiamo alla catena delle cause e degli effetti. Allo stesso modo le nostre sofferenze ed i nostri piaceri futuri conseguiranno dalle cause e dalle condizioni attuali, anche se la complessità di questa catena ci sfugge.” (Dalai Lama)
Ogni volta un tassello, una tessera si aggiunge all'infinito mosaico frattale della vita. Si è parlato e scritto di schemi frattali a livello matematico, geometrico, estetico, poetico, ma un aspetto poco trattato della natura assolutamente unica dei frattali è quello della loro intricata ed intrigante connessione con la vita delle persone. Anzi proprio nella nostra esistenza, caotica e babilonica torre dai destini incrociati, si può scoprire uno degli aspetti, a mio avviso più affascinanti e poetici, della teoria del Caos.
Laplace e gli studiosi dell'800 pensavano che piccole variazioni iniziali non avrebbero modificato granché il risultato finale... naturalmente non è così! L'effetto farfalla, espressione entrata ormai anche nel linguaggio comune per indicare un evento, non solo meteorologico, modificato da piccole variazioni iniziali delle cause che lo hanno innescato e scoperto da Edward Norton Lorenz nel 1963, ha scardinato tali teorie. La nostra intera esistenza è condizionata da una serie di decisioni, più o meno giuste, che tutti noi prendiamo. Esse incidono nel tessuto della nostra vita fino a creare una struttura, una rete modulare e frattale a livello psichico, sociale, umano.L'evoluzione spazio-temporale si propagherà attraverso una linea-vita su diversi livelli, su vari possibili strati esistenziali (come per esempio nei film Sliding doors e Lola corre), come una frattura causata su una lastra di vetro o in un arido terreno. Si propagherà come un frattale.
L'incontro con una persona, una circostanza, un evento che ne modifichi la corsa, produrrà un improvviso cambio di traiettoria. La linea si biforcherà, prenderà altre strade, a seconda della forza che si opporrà alla “rettilinearità” insita nello schema. Di fronte alla pseudo-casualità del destino e degli eventi che si incrociano, la vita si comporta come la materia, come ogni tipo di materia… si biforca. Ogni incontro, ogni lieve modifica alla nostra esistenza possiede in sé la possibilità di cambiare per sempre la nostra vita e questo è un tipico svolgimento frattale che crea uno schema antico quanto il mondo, anche se di un'incredibile complessità, chiamato appunto Caos. Finalmente l'artista (frattale vivente) è consapevole del caotico, del complesso, ha appreso il modo di strappare forme dal caos. (Ruggero Maggi)
Artisti partecipanti:
Angelo Accadia, Marica Albertario, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola - Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi, Nirvana Bussadori, Rosaspina B. Canosburi, Silvia Capiluppi, Flaminio Da Deppo, Diana Danelli, Teo De Palma, Albina Dealessi, Marcello Diotallevi, Guglielmo Girolimini, Isa Gorini, Oriana Labruna, Francesca Lolli, Filomena Longo, Clara Paci, Lucia Paese, Armando Pelliccioni, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Benedetto Predazzi, Mario Quadraroli, Marco Rizzo, Jeannette Rütsche, Pino Secchi, Gianni Sedda, Cesare - Leonardo - Lucio Tiziano - Simone Serafino, Roberto Testori, Micaela Tornaghi.
Testi di: Ruggero Maggi, Giulia Fresca.
“Qualsiasi cosa facciamo, partecipiamo alla catena delle cause e degli effetti. Allo stesso modo le nostre sofferenze ed i nostri piaceri futuri conseguiranno dalle cause e dalle condizioni attuali, anche se la complessità di questa catena ci sfugge.” (Dalai Lama)
Ogni volta un tassello, una tessera si aggiunge all'infinito mosaico frattale della vita. Si è parlato e scritto di schemi frattali a livello matematico, geometrico, estetico, poetico, ma un aspetto poco trattato della natura assolutamente unica dei frattali è quello della loro intricata ed intrigante connessione con la vita delle persone. Anzi proprio nella nostra esistenza, caotica e babilonica torre dai destini incrociati, si può scoprire uno degli aspetti, a mio avviso più affascinanti e poetici, della teoria del Caos.
Laplace e gli studiosi dell'800 pensavano che piccole variazioni iniziali non avrebbero modificato granché il risultato finale... naturalmente non è così! L'effetto farfalla, espressione entrata ormai anche nel linguaggio comune per indicare un evento, non solo meteorologico, modificato da piccole variazioni iniziali delle cause che lo hanno innescato e scoperto da Edward Norton Lorenz nel 1963, ha scardinato tali teorie. La nostra intera esistenza è condizionata da una serie di decisioni, più o meno giuste, che tutti noi prendiamo. Esse incidono nel tessuto della nostra vita fino a creare una struttura, una rete modulare e frattale a livello psichico, sociale, umano.L'evoluzione spazio-temporale si propagherà attraverso una linea-vita su diversi livelli, su vari possibili strati esistenziali (come per esempio nei film Sliding doors e Lola corre), come una frattura causata su una lastra di vetro o in un arido terreno. Si propagherà come un frattale.
L'incontro con una persona, una circostanza, un evento che ne modifichi la corsa, produrrà un improvviso cambio di traiettoria. La linea si biforcherà, prenderà altre strade, a seconda della forza che si opporrà alla “rettilinearità” insita nello schema. Di fronte alla pseudo-casualità del destino e degli eventi che si incrociano, la vita si comporta come la materia, come ogni tipo di materia… si biforca. Ogni incontro, ogni lieve modifica alla nostra esistenza possiede in sé la possibilità di cambiare per sempre la nostra vita e questo è un tipico svolgimento frattale che crea uno schema antico quanto il mondo, anche se di un'incredibile complessità, chiamato appunto Caos. Finalmente l'artista (frattale vivente) è consapevole del caotico, del complesso, ha appreso il modo di strappare forme dal caos. (Ruggero Maggi)
Artisti partecipanti:
Angelo Accadia, Marica Albertario, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola - Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi, Nirvana Bussadori, Rosaspina B. Canosburi, Silvia Capiluppi, Flaminio Da Deppo, Diana Danelli, Teo De Palma, Albina Dealessi, Marcello Diotallevi, Guglielmo Girolimini, Isa Gorini, Oriana Labruna, Francesca Lolli, Filomena Longo, Clara Paci, Lucia Paese, Armando Pelliccioni, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Benedetto Predazzi, Mario Quadraroli, Marco Rizzo, Jeannette Rütsche, Pino Secchi, Gianni Sedda, Cesare - Leonardo - Lucio Tiziano - Simone Serafino, Roberto Testori, Micaela Tornaghi.
Testi di: Ruggero Maggi, Giulia Fresca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luisa bergamini ·
silvia capiluppi ·
teo de palma ·
piergiorgio baroldi ·
carla bertola alberto vitacchio ·
nirvana bussadori ·
giorgio biffi ·
rosaspina b canosburi ·
palazzo dei convegni ·
angelo accadia ·
marica albertario ·
flaminio da deppo ·
diana danelli ·
albina dealessi ·
marcello diotallevi ·
guglielmo girolimini e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni