Cracking art e i giovani artisti

Dal 04 Giugno 2022 al 31 Agosto 2022
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: Giugno: dal martedì al sabato 16:00 - 19:00. Domenica e festivi 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00. Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 - 20:00. Domenica e 15 agosto 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00. Chiuso: lunedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 56 96 985
E-Mail info: didattica@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
È la mostra della nona edizione della “Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere”.
Nata nel 2003, Anno Europeo delle persone con disabilità, e promossa dal Museo Omero a livello nazionale la Biennale ha l’obiettivo di incentivare esperienze di inclusione socialeattraverso il linguaggio artistico, coinvolgendo il mondo della scuola e della cultura. Da luglio a dicembre 2021 oltre sessanta musei e luoghi della cultura nazionali hanno aderito alla Biennale, promuovendo attività volte a favorire la partecipazione delle persone con esigenze speciali o provenienti da culture altre.
La mostra "Cracking Art e i giovani artisti" è invece l’esito della partecipazione degli studenti italiani al concorso “Arteinsieme Arti figurative”, rivolto ai ragazzi dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti, e “Arteinsieme Anime animali”, destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durante l’anno scolastico gli studenti hanno progettato e realizzato opere multisensoriali ispirandosi alla poetica di Cracking Art, il Movimento testimonial di questa edizione della Biennale, noto in tutto il mondo per le istallazioni urbane con protagonisti animali colorati in plastica rigenerata e rigenerabile. In esposizione, accanto ai lavori selezionati dei giovani artisti, anche le opere di Cracking Art, che hanno il merito di voler cambiare la storia dell'Arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale, con un innovativo uso dei materiali plastici.
Sabato 4 giugno alle ore 10:30, presso la sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, verranno accolti gli studenti provenienti da tutta Italia: dai licei artistici G. Cantalamessa di Macerata, E. Mannucci di Ancona, V. Calò di Taranto, dalle Accademie di Belle Arti di Viterbo, Firenze, Sanremo. La giura del concorso, composta da Kicco, esponente di Cracking Art, e Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, decreterà i vincitori, a cui sarà conferito un premio in denaro.
La mostra "Cracking Art e i giovani artisti" è realizzata con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Direzione Generale Musei - Servizio II - Sistema museale nazionale e in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio Studi e Centro per i Servizi Educativi (Sed) del Ministero della Cultura , il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dell'Università e della Ricerca, i volontari del Servizio Civile Universale e l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS.
Media partnership: Rai Pubblica Utilità.
Prossima ed ultima tappa della Biennale sarà la mostra presso la Collezione Farnesina del MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di Roma. In esposizione i lavori selezionati dal Concorso ArteOltreConfine, che vede protagoniste le scuole italiane all’estero che hanno prodotto creazioni multisensoriali ispirandosi alle opere della Collezione Farnesina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole