Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Forma Mentis – Estetica del tatto

Sadro Bartolacci e Claudio Fazzini con l'opera Forma mentis di Sandro Bartolacci
Dal 27 Ottobre 2018 al 25 Novembre 2018
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Enti promotori:
- Patrocinio di Museo Tattile Statale Omero
- Tactus - Centro per le Arti Contemporanee la Multisensorialità e l'Interculturalità
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0712811935
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museomero.it/
Inaugura sabato 27 ottobre alle ore 18 la mostra "Forma Mentis - Estetica del tatto" e sarà al Museo Tattile Statale Omero fino al 25 novembre 2018.
In esposizione 24 lavori degli artisti Sandro Bartolacci, Toni Bellucci, Giancarlo Costanzo, Marjan Fahimi, Claudio Fazzini, Bruno Gripari, Chira, Massimo Palumbo, Claudio Pantana, Monica Rafaeli, Gualtiero Redivo, Fabio Zeppa.
La mostra nasce da un’idea di Sandro Bartolacci e Claudio Fazzini dell’Associazione Culturale “Don Quijote” di Fermo che così raccontano il progetto: “L'arte moderna si confronta con la scrittura Braille, elevandola a modello estetico. In una sintesi di visione e tattilità le opere di 12 artisti vengono percorse da occhi e mani in una doppia lettura: materica e concettuale. Frasi storiche, motti, citazioni o personali aforismi divengono la poetica sottostante la materia utilizzata per esprimerla. L'opera invita al racconto, dialoga con il senso che ne da Forma e ne intercetta le intenzioni. L'occhio si tramuta in mano e la mano in occhio, entrambi strumenti dell'artista e del fruitore.”
Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, parlando del Braille parte integrante delle opere esposte sottolinea come “Quei segni in rilievo, oltre che le parole, richiamano mani che leggono, teste che pensano, cuori che pulsano, occhi non più prigionieri dell'ombra. Quei segni sono il simbolo di una schiavitù che getta via le proprie catene e d'un'umanità che si redime da una colpa mai commessa, la colpa di esser diversa, debole, indifesa.”
E' previsto un catalogo con testo critico dello storico dell'arte Massimo Bignardi.
Il catalogo sarà disponibile nella versione vocale grazie a un QRcode di rimando al sito dell'Associazione Culturale "Don Quijote".
Patrocinio: Museo Tattile Statale Omero, Tactus - Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità.
Sponsor: Terribili Raimondo nastri trasportatori - Vini Santa Liberata.
Orario: dal martedì al sabato 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giancarlo costanzo ·
gualtiero redivo ·
bruno gripari ·
museo tattile statale omero ·
toni bellucci ·
claudio pantana ·
marjan fahimi ·
sandro bartolacci ·
massimo palumbo ·
claudio fazzini ·
chira ·
monica rafaeli ·
fabio zeppa
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio