Lughia. Il mio tempo della carta
Dal 16 Novembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Fabriano | Ancona
Luogo: Museo della Carta e della Filigrana
Indirizzo: largo Fratelli Spacca 2
Orari: da martedì a domenica 9- 13/ 14.30-18.30
Curatori: Giuseppe Salerno
Enti promotori:
- Città di Fabriano
- Fondazione CARIFAC
Costo del biglietto: intero € 6, gruppi € 4.90, scuole € 3.70, famiglie € 15
Telefono per informazioni: +39 0732 23114/ 348 3890843
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Sito ufficiale: http://www.museodellacarta.com
Chi dinanzi ad uno specchio, testimone dei comportamenti più intimi, non ha mai pensato che le tracce del nostro passaggio avrebbero potuto un giorno essere lette da tecnologie capaci di decodificare l’energia custodita dalla materia? Pensiero questo non dissimile da quello che ci pervade ogni qual volta pensiamo di ascoltare il suono del mare racchiuso in una conchiglia o allorché stringendo un sasso tra le mani proviamo a percepirne la storia millenaria.
E’ sempre alla materia, di per sé depositaria delle tracce del tempo, che l’uomo, in modo consapevole, ha affidato nei secoli le proprie memorie. Le volte di una grotta, gli intonaci di palazzi e chiese, e poi i tessuti e la carta, sono alcuni dei supporti attraverso i quali ci è stato possibile conoscere società che, animate dal desiderio profondo di lasciare tracce e confidenti che altri si sarebbero posti in ascolto, hanno raccontato di sé e del mondo circostante. Intorno al tema della memoria, alla voglia di legare la propria esistenza all’eterno svincolandola dalle ristrette dimensioni del tempo che cancella ogni cosa, si è sviluppata molta parte della ricerca artistica degli ultimi decenni. E’ a questa urgenza che si ascrive il percorso di Lughia, artista della quale così scrive Claudio Strinati: “La piccolezza dell’essere umano in rapporto al tempo senza fine la porta a coniugare il tema del ciclico divenire con quello dei linguaggi, delle rappresentazioni simboliche, delle memorie”. “Lughia attraversa con risultati pregevoli, senza per questo privilegiare gli aspetti tecnici, forme espressive diverse per le quali si avvale di modalità e materiali talvolta sorprendenti. Suo campo d’indagine – afferma Rossella Vodret - sono le dimensioni dell’assoluto, quelle dell’eterno e dell’infinito, con le quali pone in rapporto il genere umano costretto in forma di ombre o “tracce dell’assenza”, metafora di un rapido passaggio sulla terra, immerse silenti in scenari ove appaiono indifferenti ed estranee.”
“Ombre nere, tracce inconsistenti della presenza umana, - continua Strinati - si alternano nei lavori di Lughia a sagome la cui epidermide, depositaria di memoria, appare ora immersa nel buio dell’eterno, ora calata in un universo di astrazioni simboliche che lanciano la propria sfida al tempo”. Sono questi gli elementi che connotano un mondo per la cui rappresentazione l’artista ricorre a tecniche e materie sempre diverse il cui impiego mai ci appare avulso da una poetica capace di inglobare ogni cosa per ricondurre il tutto ad un unicum universale.
Sperimentatrice nell’uso dei materiali, Lughia giunge ad affrontare gli antichi processi manuali di fabbricazione della carta ed avvia una ricerca che la porta a realizzare in omaggio a Fabriano, sua terra d’adozione, opere in cellulosa oggi ospitate presso il Museo della Carta e della Filigrana. E così, dopo aver assolto nei secoli alla funzione di depositaria di segni significanti, la cellulosa diviene tra le mani di Lughia essa stessa materia significante che, guadagnata la terza dimensione, ci parla di un mondo le cui radici profonde si intrecciano, nell’eterno ciclico divenire, con le chiome del futuro.
Giuseppe Salerno
E’ sempre alla materia, di per sé depositaria delle tracce del tempo, che l’uomo, in modo consapevole, ha affidato nei secoli le proprie memorie. Le volte di una grotta, gli intonaci di palazzi e chiese, e poi i tessuti e la carta, sono alcuni dei supporti attraverso i quali ci è stato possibile conoscere società che, animate dal desiderio profondo di lasciare tracce e confidenti che altri si sarebbero posti in ascolto, hanno raccontato di sé e del mondo circostante. Intorno al tema della memoria, alla voglia di legare la propria esistenza all’eterno svincolandola dalle ristrette dimensioni del tempo che cancella ogni cosa, si è sviluppata molta parte della ricerca artistica degli ultimi decenni. E’ a questa urgenza che si ascrive il percorso di Lughia, artista della quale così scrive Claudio Strinati: “La piccolezza dell’essere umano in rapporto al tempo senza fine la porta a coniugare il tema del ciclico divenire con quello dei linguaggi, delle rappresentazioni simboliche, delle memorie”. “Lughia attraversa con risultati pregevoli, senza per questo privilegiare gli aspetti tecnici, forme espressive diverse per le quali si avvale di modalità e materiali talvolta sorprendenti. Suo campo d’indagine – afferma Rossella Vodret - sono le dimensioni dell’assoluto, quelle dell’eterno e dell’infinito, con le quali pone in rapporto il genere umano costretto in forma di ombre o “tracce dell’assenza”, metafora di un rapido passaggio sulla terra, immerse silenti in scenari ove appaiono indifferenti ed estranee.”
“Ombre nere, tracce inconsistenti della presenza umana, - continua Strinati - si alternano nei lavori di Lughia a sagome la cui epidermide, depositaria di memoria, appare ora immersa nel buio dell’eterno, ora calata in un universo di astrazioni simboliche che lanciano la propria sfida al tempo”. Sono questi gli elementi che connotano un mondo per la cui rappresentazione l’artista ricorre a tecniche e materie sempre diverse il cui impiego mai ci appare avulso da una poetica capace di inglobare ogni cosa per ricondurre il tutto ad un unicum universale.
Sperimentatrice nell’uso dei materiali, Lughia giunge ad affrontare gli antichi processi manuali di fabbricazione della carta ed avvia una ricerca che la porta a realizzare in omaggio a Fabriano, sua terra d’adozione, opere in cellulosa oggi ospitate presso il Museo della Carta e della Filigrana. E così, dopo aver assolto nei secoli alla funzione di depositaria di segni significanti, la cellulosa diviene tra le mani di Lughia essa stessa materia significante che, guadagnata la terza dimensione, ci parla di un mondo le cui radici profonde si intrecciano, nell’eterno ciclico divenire, con le chiome del futuro.
Giuseppe Salerno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli