Mediterranea 16: Errors Allowed (Gli errori sono ammessi). Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo 2013
Dal 6 June 2013 al 7 July 2013
Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Indirizzo: via Banchina da Chio 28
Orari: da martedì a domenica 18-22
Curatori: Charlotte Bank, Alessandro Castiglioni, Nadira Laggoune, Delphine Leccas, Slobodne Veze/Loose Associations (Natasa Bodrozic, Ivana Mestrov), Marco Trulli, Claudio Zecchi
Enti promotori:
- BJCEM
- Regione Marche
- Comune di Ancona
- Fondo Mole Vanvitelliana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 5517623/ 071 2225019
E-Mail info: prundercover@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.biennialfoundation.org/biennials/biennial-of-young-artists-from-europe-and-the-mediterranean/
In un contesto attuale in cui l'unico comune denominatore del Mediterraneo sembra essere una specifica complessità sociale, economica e politica che colpisce in maniera diversa ed in molti casi drammatica quasi tutti i paesi che vi si affacciano, Bjcem ed i curatori ospiti tentano di avviare un percorso di ascolto e attenzione che parta dai territori, dalle scene locali, anche remote, per far emergere le differenze, i bisogni e le spinte che da questi provengono. Senza cercare in alcun modo di renderle organiche tra di loro o da queste di trarre conclusioni semplicistiche. Portarle in superficie, lasciarle osservare e farle sedimentare per produrre nuova conoscenza e consapevolezza.
Con Errors Allowed | Gli errori sono ammessi, i curatori analizzano il senso e le relazioni che la pratica artistica attuale intrattiene con i contesti socio-culturali ed economici in cui sono inseriti. Errors Allowed promuove una riflessione critica ai regimi tradizionali dell'informazione e della conoscenza più in generale, mettendo in questione i sistemi su cui questa si è costruita ed istituzionalizzata, cercando al contempo di intercettare ed indagare quei fenomeni, a volte collettivi, spesso individuali, di auto-apprendimento e formazione informale che oggi caratterizzano le forme più originali e significative di produzione del pensiero, non puramente artistico ma evidentemente culturale, sociale e politico.
I curatori hanno ideato un'articolazione dei contenuti e degli artisti invitati a partecipare alla Biennale creando undici capitoli che abbracciano temi esistenziali e correnti culturali: Vanishing Utopias, End of Modernism, Sometimes making something leads to nothing, Library, Tiers Paysage, Panorama, Semantic of Emotions, Crisis of Representation, Schizopolis, Actions, Memory of the Present.
Ai capitoli tematici corrisponderanno altrettante sezioni espositive ed ad esse si aggiunge una sezione dedicata al Design ed alla comunicazione visiva sarà ospitata presso il Centro Sperimentale di Design Poliarte.
Uno speciale omaggio alla città di Ancona curato da Manuela Valentini per Visioni Future comprende i lavori di sei giovani artisti italiani.
Al programma dell'evento (che avrà il suo culmine nel primo weekend di apertura, dal 6 al 9 giugno) partecipano quindi oltre 200 artisti selezionati grazie al bando internazionale promosso da Bjcem in collaborazione con le istituzioni associate provenienti dall'Europa, dal Medio Oriente e dal Nord Africa.
Sede principale di Mediterranea 16 sarà la splendida Mole Vanvitelliana, antico Lazzaretto della città, che domina uno dei più antichi porti del Mediterraneo di cui quest'anno si celebra il 2400mo anno di fondazione. Una ricorrenza di grande importanza per la Città di Ancona che ha scelto Mediterranea16 come evento centrale di un ricco programma rivolto non solo a celebrare un ricco passato ma a proiettare il luogo ed i suoi abitanti verso un futuro di rinascita e rigenerazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga