Rodolfo Giustiniani. Divagazioni mentali spaziotempo

Opera di Rodolfo Giustiniani
Dal 30 Luglio 2017 al 24 Settembre 2017
Senigallia | Ancona
Luogo: Rocca Roveresca
Indirizzo: piazza del Duca 2
Enti promotori:
- MiBACT
- Comune di Senigallia
Costo del biglietto: compreso nel biglietto d'ingresso alla Rocca Roveresca
Telefono per informazioni: +39 071.63258
E-Mail info: roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it
Continua con incessante serenità il viaggio di Rodolfo Giustiniani attraverso il tempo e lo spazio, dimensioni misteriose e intriganti della vita dell’uomo. Continua attraverso “clessidre del tempo fermo”, “mappe mentali” e altre opere che costituiscono il bagaglio di un artista poliedrico (pittore, grafico, scultore…), ma che assieme è anche artigiano. Infatti, le opere di Giustiniani sono anche oggetti da toccare e da usare, così da rendere semplice condividere l’ispirazione e il lavoro dell’artista/artigiano, rompendo la sacralità e la distanza così frequenti tra le opere d’arte e coloro che le guardano. I quadri, le clessidre, le mappe diventano seducenti compagni di esplorazioni e un supporto necessario per il complesso viaggio nel tempo e nello spazio. Lasciarsi guidare dal loro incanto poetico fa presumere la possibilità di poter conquistare mete sconosciute.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano