Toccare l'arte alla radio - Felice Tagliaferri e Aldo Grassini

Felice Tagliaferri
Dal 11 Marzo 2021 al 11 Marzo 2021
Ancona
Luogo: Facebook
Indirizzo: online
Orari: dalle 15:20 alle 16:00
Enti promotori:
- MiC - Ministero della Cultura
- Museo Omero
E-Mail info: redazione@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
La rassegna “Toccare l’arte alla radio”, ideata dal Museo Omero e Slash Radio Web, la radio ufficiale dell'Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana, racconta l'arte attraverso una comunicazione accessibile a tutti.
La sesta puntata vedrà il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini a dialogo con lo scultore non vedente Felice Tagliaferri.
Conduce la giornalista Chiara Gargioli in diretta dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina Facebook di Slash Radio Web e del Museo Omero.
Scopriremo come si sono conosciuti e la strada che ha portato Felice alla carriera di scultore, le difficoltà e le esigenze nell'organizzare e gestire il suo mestiere e il suo studio: dalla scelta dei soggetti, ai viaggi per scegliere il marmo giusto da scolpire.
Tra le opere prese in considerazione alcune presenti al Museo Omero, il "Cristo rivelato" ispirato al Cristo Velato di Napoli, la cui particolare storia di rivalsa gli ha portato una notevole visibilità, e le ultime produzioni, che lo hanno visto collaborare con i Musei Vaticani.
Felice Tagliaferri, oltre ad essere scultore, è anche formatore: conduce laboratori e prende parte a progetti di sensibilizzazione e inclusione dei disabili in vari ambiti.
Ha fondato "La chiesa dell'Arte", nata a Sala Bolognese e ora trasferita a Cesena, di cui il Museo Omero è partner ufficiale.
La sesta puntata vedrà il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini a dialogo con lo scultore non vedente Felice Tagliaferri.
Conduce la giornalista Chiara Gargioli in diretta dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina Facebook di Slash Radio Web e del Museo Omero.
Scopriremo come si sono conosciuti e la strada che ha portato Felice alla carriera di scultore, le difficoltà e le esigenze nell'organizzare e gestire il suo mestiere e il suo studio: dalla scelta dei soggetti, ai viaggi per scegliere il marmo giusto da scolpire.
Tra le opere prese in considerazione alcune presenti al Museo Omero, il "Cristo rivelato" ispirato al Cristo Velato di Napoli, la cui particolare storia di rivalsa gli ha portato una notevole visibilità, e le ultime produzioni, che lo hanno visto collaborare con i Musei Vaticani.
Felice Tagliaferri, oltre ad essere scultore, è anche formatore: conduce laboratori e prende parte a progetti di sensibilizzazione e inclusione dei disabili in vari ambiti.
Ha fondato "La chiesa dell'Arte", nata a Sala Bolognese e ora trasferita a Cesena, di cui il Museo Omero è partner ufficiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo