Trasformazioni Urbane Innovative

© Daniele Camisasca / Archivi Forte di Bard | Forte di Bard
Dal 11 Ottobre 2019 al 03 Novembre 2019
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 85
Enti promotori:
- Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
“Trasformazioni Urbane Innovative” è il titolo della Mostra esposta - fino al prossimo 3 novembre - nelle Cantine del Forte di Bard che è stata realizzata e promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il patrocinio di ANCI e di ACT (Agenzia per la Coesione Territoriale).
E’ articolata in 59 pannelli che raccontano alcuni degli interventi innovativi di riqualificazione urbana, realizzati in tutta Italia e già diventati veicolo di cambiamento e di inversione di tendenze rispetto a fenomeni quali abbandono, degrado, spopolamento, e quindi, promotori della nascita di interventi di rigenerazione più ampi, con al centro, attività culturali ed economiche.
La Mostra nasce dall’omonima call for project - promossa dal Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee del Consiglio Nazionale, coordinato da Lilia Cannarella - che ha raccolto - per metterli in rete - 164 progetti ed iniziative già realizzate e in corso di realizzazione sui temi dell’Agenda Urbana, e che riguardano la mobilità sostenibile, l’efficientamento energetico, le infrastrutture per l’inclusione sociale, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse e dei beni culturali e ambientali.
“Dall’indagine conoscitiva avviata tramite la call - e di conseguenza dalla Mostra - sottolinea Lilia Cannarella - emerge la centralità del ruolo che l’architettura contemporanea può svolgere all’interno di insediamenti lontani dai grandi centri nel rispondere alle nuove esigenze della collettività, mantenendo al contempo un dialogo aperto con la storia e con l’identità dei luoghi”.
“Infatti di questi progetti 111 provengono dai piccoli comuni d’Italia, numerosi i progetti che provengono dalle Regioni Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio; tra quelle del sud da Abruzzo, Puglia, Basilicata, Sicilia”.
“Ma il dato più significativo che emerge dall’indagine è che innovazione e rigenerazione – quest’ultima intesa nell’accezione più ampia di creazione di “ luoghi di comunità” - avvengono laddove i cittadini si attivano partecipando ai processi di trasformazione dei luoghi del vissuto quotidiano riconosciuti come Beni Comuni (siano essi un edificio, una strada, un parco, un lago o una montagna)”.
La Mostra, allestita negli spazi de Le Cantine che si affacciano sulla monumentale Piazza d’Armi nell’Opera Carlo Alberto del Forte, è stata inaugurata lo scorso 11 ottobre in occasione del Convegno di studi “Progettare il Paese - dare futuro alle città e ai territori in cui viviamo” - organizzato dal Consiglio Nazionale in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard e con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta.
Per mettere a sistema ed in rete tutti progetti e le iniziative in un’ottica di scambio di buone pratiche sono in fase di realizzazione un atlante multimediale dei luoghi della rigenerazione urbana ed una apposita piattaforma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni