Wildlife Photographer of the Year 2015. Gli scatti più belli della fotografia naturalistica al Forte di Bard

© Don Gutoski | Don Gutoski, A tale of two foxes, 2015
Dal 03 Febbraio 2016 al 02 Giugno 2016
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard
Orari: intero € 6, ridotto € 5, cumulativo con Golden Age. Jordaens, Rubens, Brueghel intero € 12, ridotto adulti € 9, ridotto ragazzi € 8
Telefono per informazioni: +39 0125 833811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it/
Per il settimo anno il Forte di Bard, principale polo culturale della Valle d’Aosta, ospita in esclusiva, dal 3 febbraio al 2 giugno 2016, la prima tappa italiana del tour mondiale della mostra Wildlife Photographer of the year, l'evento più prestigioso e importante nell'ambito della fotografia naturalistica.
Presenti in mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 51esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 42.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti.
L’immagine vincitrice è A tale of two foxes di Don Gutoski (Canada).
Lo scatto ritrae una volpe rossa che trascina la carcassa di una volpe artica, nel Wapusk National Park in Canada.
Don ha aspettato per tre ore a temperature di -30° centigradi il momento in cui la volpe rossa, ormai sazia, raccogliesse la carcassa eviscerata e la trascinasse via per conservarla per un momento successivo. Con il riscaldamento globale le volpi rosse si spingono sempre più a nord diventando così i maggiori predatori dei propri simili, le volpi artiche. Nonostante rappresenti una scena di morte, la grande simmetria dell’immagine, che colpisce nell’immediato, trasmette una grande eleganza.
Ruffs on display di Ondřej Pelánek della Repubblica Ceca è invece la foto vincitrice assoluta nella sezione Giovani.
Lo scatto immortala la lotta fra due uccelli maschi per le femmine e in difesa del proprio territorio. Il ragazzo ha fotografato la scena mentre era in viaggio con il padre nel nord della Norvegia, in estate, quando c'è luce solare tutto il giorno.
Tra gli italiani che hanno partecipato, Ugo Mellone con la foto Butterfly in Crystal ha vinto nella Categoria Invertebrates e un altro suo scatto The Tunnel of Spring è stato selezionato come finalista nella Categoria Land.
Inoltre sono risultati finalisti Vincenzo Mazza con la foto Battling the Storm(Categoria Birds) e Hugo Wassermann con lo scatto Ice Design (Categoria Impressions).
MASTER DI FOTOGRAFIA
Nell’ambito della mostra il Forte di Bard propone un master con modalità residenziale che offre un percorso formativo altamente qualificato con professionisti del settore, dedicato all’approfondimento delle tecniche di fotografia naturalistica, alla lettura del portfolio dei partecipanti e all’utilizzo degli strumenti di fotoritocco. Il master si terrà il 7 e 8 maggio 2016 e contempla oltre all’attività in aula anche un’uscita in un’area naturalistica della Valle d’Aosta.
Per prenotare contattare il numero0125 833886 oppure inviare un’email a eventi@fortedibard.it
Orari
martedì-venerdì 11-18
sabato, domenica e festivi 11-19
chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni