Sant'Anna Matterza
Vasari  attribuí l'opera interamente a Masaccio. Fu il D'Ancona a sdoppiare  l'attribuzione e distinguere le mani di Masolino e Masaccio, ma sbaglió i  riferimenti all'uno e all'altro pittore. Longhi definí il ruolo di  Masolino e di Masaccio, quest'ultimo autore della Madonna, del Bambino e  dell'angelo in alto a destra, proposta accettata da tutta la critica  successiva. La datazione al 1424-1425 é dovuta a motivi stilistici, cioé  l'intervento di Masaccio é senz'altro post 1422 anno di realizzazione  del polittico di S. Giovenale, e al fatto che nel 1425 Masolino partí  per l'Ungheria. Prima di intraprendere tale viaggio Masolino certo si  affiancó Masaccio per far fronte agli impegni assunti in Italia.  Ragghianti propose di riferire a Masaccio anche l'angelo al centro in  alto, per la posa fortemente prospettica.
                                                
				COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
									Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
						   
							 Trinità
									1426 | Affresco
								
									Trinità
									1426 | Affresco
								
						   
							 Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
									Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
						   
							 Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
									Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
						   
							 Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
									Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
						   
							 Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
									Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
						   
							 Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
									Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
						   
							 Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
									Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
						   
							 Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
									Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
						   
							 Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.
								
									Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.
								
						    
					 
					