Trittico di san Giovenale
Il comparto di sinistra viene ritenuto dagli studiosi più debole e tradizionale rispetto agli altri due, probabilmente perché fu il primo ad essere dipinto. In esso sono raffigurati S. Bartolomeo , col mantello grigio-violaceo chiaro e la veste rossa , e San Biagio col piviale rosso e la veste bianca: prevale fortemente il rosso come colore simbolo del martirio.
Entrambi i Santi si presentano con gli attributi della loro santità e  martirio: S. Bartolomeo col libro e il coltello, S. Biagio col  pastorale e il raspino di ferro. 
Ad essi pare fosse  molto devota la  famiglia Castellani: Ivo Becattini presume che nelle sembianze di S.  Bartolomeo si potrebbe raffigurare Bartolomeo il figlio prediletto di  Vanni, sacerdote e canonico.
S. Biagio invece, coi suoi capelli e barba brizzolati, sarebbe lo stesso Vanni poco più che cinquantenne, il quale avrebbe introdotto a S. Giovenale il culto di questo Santo.
Il comparto di destra è l'ultimo in ordine di esecuzione.
 In esso  cogliamo la graduale maturazione dell'arte masaccesca nei più raffinati  accostamenti di colore e in una accentuazione del vigore spirituale dei  Santi rappresentati.
San Giovenale è ritratto in una posizione tanto difficile quanto  vitale, con la testa incassata e lo sguardo fisso sul libro aperto nella  mano inguantata. Ha il piviale di  un porpora lumeggiato, tipico di  Masaccio. Accanto a lui S. Antonio, figura molto cara alla devozione  contadina. Si impone per la bella espressione severa e l'austerità  dell'abito, quasi in contrasto alla raffinatezza del S. Giovenale,  sottolineata anche dall'aulico pastorale in contrasto col suo rozzo  bastone col simbolo del tau.
 Da notare l'arrossamento delle palpebre  ed il rossore dell'interno delle orecchie, che mettono in luce la  semplice e splendida sensibilità di Masaccio.
Commovente e allegra la nota naturalistica del maialino marrone ai piedi del Santo, che porta una dimensione domestica entro un soggetto solenne.
LE OPERE
 Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
									Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
						   
							 Trinità
									1426 | Affresco
								
									Trinità
									1426 | Affresco
								
						   
							 Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
									Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
						   
							 Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
									Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
						   
							 Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
									Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
						   
							 Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
									Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
						   
							 Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
									Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
						   
							 Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
									Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
						   
							 Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
									Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
						   
							 Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.
								
									Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.
								
						    
					 
					