Trinità
Basilica di Santa Maria Novella
Si trova in corrispondenza nella navata sinistra e raffigura il Padre che regge la croce, secondo l’iconografia del “Trono di Grazia”; il soggetto è inserito sotto un’imponete volta classica a cassettoni che impressionò moltissimo i contemporanei, dando la sensazione di una cappella sulla parete. Ai lati sono la Vergine e san Giovanni mentre al di fuori dell’arco trionfale che incornicia la sacra raffigurazione sono i due committenti inginocchiati.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Cappella Castiglioni
									1428 | Affresco
								
						   
							
								
									Trinità
									1426 | Affresco
								
						   
							
								
									Cacciata dal Paradiso terrestre
									1425 | Affresco
								
						   
							
								
									Il pagamento del tributo
									1425 | Affresco
								
						   
							
								
									Storie di San Giuliano
									1425 | Tempera su tavola | 24 x 43 cm.
								
						   
							
								
									Crocefissione
									1426 | Tempera su tavola
								
						   
							
								
									Trittico di san Giovenale
									1422 | Tempera su tavola
								
						   
							
								
									Madonna del solletico
									1426 | Tempera su tavola | 18 x 24 cm.
								
						   
							
								
									Santi Girolamo e Giovanni Battista
									1423 | Olio e tempera su tavola | 55 x 114 cm.
								
						   
							
								
									Sant'Anna Matterza
									1424 | Tempera su tavola | 103 x 175 cm.