Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Inaugurazione Galleria Permanente a Cielo Aperto

Galleria Permanente a Cielo Aperto, Bibbiena
Dal 29 Agosto 2020 al 29 Agosto 2020
Bibbiena | Arezzo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Orari: ore 17
Enti promotori:
- FIAF
- Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche
- Comune di Bibbiena
Bibbiena, il più grande centro della valle del Casentino (AR), è Città della Fotografia con l’inaugurazione della prima Galleria Permanente a Cielo Aperto, un percorso di trenta opere dei più importanti Autori della Fotografia Italiana che danno una consistenza visiva alle mura dei palazzi dell’antico borgo.
Realizzata per volontà della FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche e con la collaborazione del Comune di Bibbiena, la Galleria Permanente a Cielo Aperto concretizza una vocazione già pienamente manifestata dalla cittadina grazie alle tante iniziative in ambito fotografico promosse dal CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore e Archivio FIAF, che ha sede presso l’ex carcere mandamentale di Bibbiena.
Le trenta opere di grandi dimensioni che compongono la prima Galleria Permanente a Cielo Aperto Italiana sono state donate alla FIAF dai più importanti autori della Fotografia Italiana: Marina Alessi, Vasco Ascolini, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi, Lisetta Carmi, Lorenzo Cicconi Massi, Mario Cresci, Mario De Biasi, Stanislao Farri, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Mauro Galligani, Giovanni Gastel, Mario Giacomelli, Giorgio Lotti, Uliano Lucas, Pepi Merisio, Nino Migliori, Fulvio Roiter e Francesco Zizola. A queste si aggiungono, nelle strutture della terrazza panoramica, le opere di Stefania Adami, Francesco Comello, Enrico Genovesi, Raoul Iacometti, Fabrizio Tempesti e Marco Urso.
Le fotografie sono di formato minimo 150x100 cm, stampate su materiale d-bond trattato per esterni e montate su cornici in Corten con bordo di 20cm. Le istallazioni sono state realizzate con il contributo di Aziende locali e del Comune di Bibbiena, mentre le ultime sei sono state realizzate grazie ad un contributo della Regione Toscana.
“Il sogno di far diventare Bibbiena la Città della Fotografia e il suo antico borgo la prima Galleria Permanente a Cielo Aperto è finalmente realtà – ha dichiarato Roberto Rossi, Presidente della FIAF – E’ un’investitura motivo di grande orgoglio per la FIAF, oltre che significativo stimolo per nuovi e più grandi progetti. Ringrazio i grandi Autori che hanno donato le loro opere e che in questi 70 anni hanno sempre supportato l’impegno della nostra Federazione nel dare voce a tutti coloro che cercano nella fotografia riscatto, passione, amore e voglia di condivisione e che ha aperto la strada a nuovi talenti della fotografia italiana. Ringrazio l’Amministrazione Comunale e le Aziende del territorio che hanno collaborato con il CIFA e hanno permesso di concretizzare un progetto ambizioso, rendendo le mura delle nostre case e palazzi un vero e proprio patrimonio per la collettività”.
L’inaugurazione di Bibbiena Città della Fotografia, Galleria Permanente a Cielo Aperto si terrà il giorno 29 Agosto 2020, a partire dalle ore 17,00.
E’ previsto un percorso guidato con partenza dal CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, in Via delle Monache 2.
All’inaugurazione saranno presenti, oltre a Roberto Rossi Presidente della FIAF, Claudio Pastrone Presidente del CIFA e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, anche molti dei grandi Autori le cui opere sono esposte nella galleria.
Prima dell’inaugurazione, presso il CIFA si terrà, alla presenza dell’Autore, la presentazione della mostra “Giorgio Lotti - Viaggio nel ‛900”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico ·
franco fontana ·
mario giacomelli ·
maurizio galimberti ·
piergiorgio branzi ·
gianni berengo gardin ·
mario de biasi ·
uliano lucas ·
vasco ascolini ·
lorenzo cicconi massi ·
mario cresci ·
giovanni gastel ·
lisetta carmi ·
mauro galligani ·
sedi varie ·
giorgio lotti ·
marina alessi ·
stanislao farri
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato