Percorsi didattici alla Fondazione Bruschi
L'Oriente in casa. Oggetti dalla collezione di Frederick Stibbert, Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 23 March 2021 al 27 March 2021
Arezzo
Luogo: Sito web Fondazione Ivan Bruschi
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: info@fondazioneivanbruschi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneivanbruschi.it
La Fondazione Ivan Bruschi, grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana promosso in occasione delle Festa della Toscana, offre dal 23 al 27 marzo attività didattiche a distanza per le scuole, dalle materne alle secondarie, e per le famiglie.
L’invito è rivolto in particolare alle classi che in base alle loro esigenze potranno prenotare gratuitamente il percorso dal titolo Siamo tutti connessi gli uni agli altri… oggetti che raccontano. Un viaggio di conoscenza del mondo che è alla base di un consapevole rispetto dei diritti di ogni essere umano e dell’accoglienza tra i popoli. L’evento, che offre interessanti momenti di interazione con i ragazzi, è calibrato in base all’età degli studenti partecipanti ed è proposto con differenti modalità sia per le classi che possono fare lezione in aula, sia per quelle che svolgono la didattica a distanza da casa.
Durante il percorso, attraverso le opere della Collezione Bruschi provenienti da tutti i continenti e attraverso i manufatti esposti per la mostra L’Oriente in Casa. Opere dalla collezione Stibbert, saranno raccontate in modo originale ed educativo le rotte dei primi esploratori, come Marco Polo e la Via della seta, la storia e le tradizioni di popoli differenti, le pagine di racconti indimenticabili come Le mille e una notte e le esperienze di due collezionisti che senza pregiudizi hanno raccolto e lasciato in eredità eclettiche testimonianze d’arte perché rappresentino strumenti di educazione culturale e civile.
Sempre nell’ambito della Festa della Regione Toscana, la Fondazione Ivan Bruschi propone a tutti i bambini e le famiglie, sabato 27 marzo alle ore 17,00, lo spettacolo di teatro digitale World Story Web: Stenterino, Pinocchiello e la ricerca delle storie a lieto fine, diffuso gratuitamente sulla pagina facebook.com/casamuseo.ivanbruschi. Il racconto delle avventure “nella rete” dei due figli dei personaggi toscani per eccellenza, Stenterello e Pinocchio, è ideato e realizzato da Gianni Micheli, prodotto da Officine della Cultura e porterà con sé, di sottofondo, le musiche dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, un progetto di reale incontro tra musiche e culture.
L’invito è rivolto in particolare alle classi che in base alle loro esigenze potranno prenotare gratuitamente il percorso dal titolo Siamo tutti connessi gli uni agli altri… oggetti che raccontano. Un viaggio di conoscenza del mondo che è alla base di un consapevole rispetto dei diritti di ogni essere umano e dell’accoglienza tra i popoli. L’evento, che offre interessanti momenti di interazione con i ragazzi, è calibrato in base all’età degli studenti partecipanti ed è proposto con differenti modalità sia per le classi che possono fare lezione in aula, sia per quelle che svolgono la didattica a distanza da casa.
Durante il percorso, attraverso le opere della Collezione Bruschi provenienti da tutti i continenti e attraverso i manufatti esposti per la mostra L’Oriente in Casa. Opere dalla collezione Stibbert, saranno raccontate in modo originale ed educativo le rotte dei primi esploratori, come Marco Polo e la Via della seta, la storia e le tradizioni di popoli differenti, le pagine di racconti indimenticabili come Le mille e una notte e le esperienze di due collezionisti che senza pregiudizi hanno raccolto e lasciato in eredità eclettiche testimonianze d’arte perché rappresentino strumenti di educazione culturale e civile.
Sempre nell’ambito della Festa della Regione Toscana, la Fondazione Ivan Bruschi propone a tutti i bambini e le famiglie, sabato 27 marzo alle ore 17,00, lo spettacolo di teatro digitale World Story Web: Stenterino, Pinocchiello e la ricerca delle storie a lieto fine, diffuso gratuitamente sulla pagina facebook.com/casamuseo.ivanbruschi. Il racconto delle avventure “nella rete” dei due figli dei personaggi toscani per eccellenza, Stenterello e Pinocchio, è ideato e realizzato da Gianni Micheli, prodotto da Officine della Cultura e porterà con sé, di sottofondo, le musiche dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, un progetto di reale incontro tra musiche e culture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga