Avellino e la seconda guerra mondiale. Cimeli, documenti e storie di guerra

Avellino e la seconda guerra mondiale. Cimeli, documenti e storie di guerra, Archivio di Stato, Avellino
Dal 05 Novembre 2013 al 22 Novembre 2013
Avellino
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 15/17
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13/ 15-18; sabato 9-13
Telefono per informazioni: +39 082 5779111
E-Mail info: as-av@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.1943salerno.it
L’Archivio di Stato di Avellino organizza, d’intesa con l’Associazione Salerno 1943, per martedì 5 novembre 2013, alle ore 10.00, nella sala mostra, presso l’ingresso della sede nell’ ex Carcere Borbonico, una giornata di studio sul tema della seconda guerra mondiale.
L’Associazione Salerno 1943 colleziona, cataloga e restaura migliaia di cimeli che per l’occasione verranno selezionati e schedati al fine di illustrare la tragicità dei conflitti mondiali che hanno lacerato la società nel secolo scorso.
Fa da riscontro ai cimeli la storia narrata dai documenti provenienti dai fondi del nostro Istituto.
Alla conferenza d'inaugurazione parteciperanno Carlo Guardascione, direttore dell'Archivio di Stato, Matteo Pierro, autore del libro "Salerno 1943", Armando Montefusco, coautore del video "Avellino, 14 settembre 1943, e Angelo Martucciello, per l'associazione Salerno 1943.
L’Associazione Salerno 1943 colleziona, cataloga e restaura migliaia di cimeli che per l’occasione verranno selezionati e schedati al fine di illustrare la tragicità dei conflitti mondiali che hanno lacerato la società nel secolo scorso.
Fa da riscontro ai cimeli la storia narrata dai documenti provenienti dai fondi del nostro Istituto.
Alla conferenza d'inaugurazione parteciperanno Carlo Guardascione, direttore dell'Archivio di Stato, Matteo Pierro, autore del libro "Salerno 1943", Armando Montefusco, coautore del video "Avellino, 14 settembre 1943, e Angelo Martucciello, per l'associazione Salerno 1943.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo