Arnaldo Pomodoro nei Castelli di Federico II

Arnaldo Pomodoro nei Castelli di Federico II
Dal 08 Luglio 2014 al 30 Novembre 2014
Bari
Luogo: Castello Svevo e altre sedi
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia 4
Curatori: Lea Mattarella
Enti promotori:
- MIBACT
- Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia
- Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari Barletta Andria Trani e Foggia
- Il Cigno GG Edizioni
- Nova Apulia
- Studio Copernico di Milano
Telefono per informazioni: +39 080 528 6210
Sito ufficiale: http://www.sbap-ba.beniculturali.it
Le opere della Fondazione Arnaldo Pomodoro saranno in mostra in Puglia, nella cornice medievale di tre dei Castelli di Federico II di Svevia: Il Castello Svevo di Bari, l’ottagonale Castel del Monte ad Andria, riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, ed il Castello Svevo di Trani, in assoluto tra le più importanti testimonianze delle residenze e fortezze imperiali del Meridione.
Gli scettri, gli scudi, le lance di luce, le steli, le sfere di Pomodoro, originali declinazioni contemporanee di emblemi antichi, articolano un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia, simbolo dello straordinario connubio di potere e cultura espresso dallo “Stupor Mundi”.
E’ questo un evento espositivo senza precedenti in Puglia, promosso dal MIBACT, dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, Nova Apulia e lo Studio Copernico di Milano.
Le mostre si avvalgono dei patrocini delle città di Andria, Bari, Trani e Molfetta, in collaborazione con la delegazione FAI di Bari.
L'artista sarà presente martedì 8 luglio alle 18,30 ad Andria e mercoledì 9, sempre alle 18,30 a Trani.
Gli scettri, gli scudi, le lance di luce, le steli, le sfere di Pomodoro, originali declinazioni contemporanee di emblemi antichi, articolano un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia, simbolo dello straordinario connubio di potere e cultura espresso dallo “Stupor Mundi”.
E’ questo un evento espositivo senza precedenti in Puglia, promosso dal MIBACT, dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, Nova Apulia e lo Studio Copernico di Milano.
Le mostre si avvalgono dei patrocini delle città di Andria, Bari, Trani e Molfetta, in collaborazione con la delegazione FAI di Bari.
L'artista sarà presente martedì 8 luglio alle 18,30 ad Andria e mercoledì 9, sempre alle 18,30 a Trani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty