Tiziano Vecellio. Pala della Madonna con Bambino tra i santi Tiziano e Andrea e un accolito
Tiziano Vecellio, Pala della Madonna con Bambino tra i santi Tiziano e Andrea e un accolito, 1565-1566. Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente, Pieve di Cadore
Dal 10 June 2017 al 13 August 2017
Pieve di Cadore | Belluno
Luogo: Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente
Indirizzo: piazza Tiziano 41
Enti promotori:
- Comunità di Cadore
- Diocesi di Belluno Feltre
- Arcidiaconato del Cadore
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno Padova e Treviso
Sito ufficiale: http://www.magnificacomunitadicadore.it/cadore/
La Magnifica Comunità di Cadore in collaborazione con la Diocesi di Belluno Feltre, l’Arcidiaconato del Cadore e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno, Padova e Treviso, hanno condiviso un progetto espositivo mirato a dare nuova evidenza alla Pala della Madonna con Bambino tra i santi Tiziano e Andrea e un accolito, realizzata da Tiziano Vecellio e bottega tra il 1565 e il 1566 per l’altare della famiglia Vecellio presente nella chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente a Pieve di Cadore.
“Tale progetto, coordinato da Matteo Da Deppo e curato scientificamente da Letizia Lonzi e Antonio Genova, si è reso urgente dalla chiusura per restauro della chiesa arcidiaconale e dalla continua richiesta dei turisti di vedere l’unica opera cadorina del Maestro. Grazie alla collaborazione della Diocesi, dell’Arcidiaconato e della Soprintendenza abbiamo sviluppato un progetto significativo, che permette un focus sull’opera puntuale e necessario per valorizzare al meglio l’opera d’arte più importante presente in Cadore” afferma il Presidente Renzo Bortolot che continua “l’esposizione nella casa natale di Tiziano permetterà ai locali e ai turisti di vedere l’opera da vicino, analizzandone le vicissitudini che la stessa ha avuto nella storia, nella critica e nelle recenti attività di restauro. Siamo soddisfatti di aver portato per la prima volta nella casa natale di Tiziano, un’opera del Maestro. Un’opportunità ulteriore nell’ampio pacchetto di attività culturali che sempre il Cadore sviluppa”.
L’esposizione sarà aperta al pubblico sabato 10 giugno e sarà visibile fino al 13 agosto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga