Works. Selezione di fotografie di Stefano Zardini degli anni ’70 e di oggi

Works. Selezione di fotografie di Stefano Zardini degli anni ’70 e di oggi
Dal 15 Febbraio 2014 al 21 Aprile 2014
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Ikonos Art Gallery
Indirizzo: via del Mercato 1
Telefono per informazioni: +39 0436 3565 - 2930
E-Mail info: ikonosartgallery@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.stefanozardini.com
Non vuole essere una mostra antologica e nemmeno una retrospettiva che lasciamo ad un futuro lontano; la mostra che si apre alla Ikonos Art Gallery il 15 febbraio è sicuramente una straordinaria sintesi di lavori che il fotografo ampezzano Stefano Zardini ha realizzato negli anni ’60 /‘70 ed oggi.
Per la prima volta a Cortina sono esposte fotografie che sintetizzano il fermento creativo di una stagione, gli anni 70, che forse più di ogni altra ha liberato una generazione dalle briglie di una cultura troppo spesso bigotta e conformista. Le immagini, tutte in b&n, rivelano una straordinaria anticipazione di come sarebbe stata la comunicazione nei decenni a venire sia dal punto di vista concettuale che tecnico.
In questo possiamo dire che Zardini ha precorso i tempi condividendo l’inquietudine ed il rinnovamento di quel periodo straordinario e irripetibile.
Le fotografie in mostra raccontano la società di quegli anni spaziando dalla moda al nudo, dalla denuncia contro i test nucleari ai giovani hippies. In pochi scatti si percepisce la profonda rivoluzione culturale in atto.
Trovano posto anche una selezione di ritratti di alcuni personaggi ampezzani e non che hanno caratterizzato la storia di Cortina; non sono certo dei VIP bensì persone semplici che hanno vissuto e lavorato in armonia con il loro territorio; forse a molti, ai più giovani, sono sconosciuti ma vale davvero la pena di guardare queste mani aggrinzite, i volti scavati dalle rughe, gli occhi sereni che sembrano guardare lontano. Un omaggio alla vita.
Completano la mostra una raccolta di lavori tratti dalle collezioni di Fine Art dal 2004 al 2014.
Cocktail ed incontro con l’autore Venerdì 7 marzo dalle ore 18.
Per la prima volta a Cortina sono esposte fotografie che sintetizzano il fermento creativo di una stagione, gli anni 70, che forse più di ogni altra ha liberato una generazione dalle briglie di una cultura troppo spesso bigotta e conformista. Le immagini, tutte in b&n, rivelano una straordinaria anticipazione di come sarebbe stata la comunicazione nei decenni a venire sia dal punto di vista concettuale che tecnico.
In questo possiamo dire che Zardini ha precorso i tempi condividendo l’inquietudine ed il rinnovamento di quel periodo straordinario e irripetibile.
Le fotografie in mostra raccontano la società di quegli anni spaziando dalla moda al nudo, dalla denuncia contro i test nucleari ai giovani hippies. In pochi scatti si percepisce la profonda rivoluzione culturale in atto.
Trovano posto anche una selezione di ritratti di alcuni personaggi ampezzani e non che hanno caratterizzato la storia di Cortina; non sono certo dei VIP bensì persone semplici che hanno vissuto e lavorato in armonia con il loro territorio; forse a molti, ai più giovani, sono sconosciuti ma vale davvero la pena di guardare queste mani aggrinzite, i volti scavati dalle rughe, gli occhi sereni che sembrano guardare lontano. Un omaggio alla vita.
Completano la mostra una raccolta di lavori tratti dalle collezioni di Fine Art dal 2004 al 2014.
Cocktail ed incontro con l’autore Venerdì 7 marzo dalle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo