Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo - Le contrade

Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo - Le contrade
Dal 16 October 2013 al 20 December 2013
Benevento
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Giovanni De Vita 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato 9-13
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 082 425414
E-Mail info: giuseppe.vetrone@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatobenevento.beniculturali.it/
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), per il 2013 pone al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) il tema i “Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione”.
L’Archivio di Stato di Benevento aderisce all’iniziativa con una mostra di documenti notarili relativi alle contrade del comune capoluogo, che si propone di promuovere e di favorire una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano e del suo sistema alimentare, inteso come costituito dall’ambiente, dalle persone, dalle istituzioni ed dai processi con cui le derrate agricole vengono prodotte, trasformate e portate ai consumatori.
La mostra, Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo. Le contrade, si presenta come una “passeggiata” nel territorio beneventano attraversando le contrade e ne permette o suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico-agraria e urbanistica, grazie a una cartografia storica pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La documentazione in passato è stata già oggetto di esposizione e in questa occasione alla mostra documentaria si affianca una mostra virtuale, curata da Giuseppe Vetrone, che attraverso una presentazione interattiva lega con immediatezza la testimonianza scritta alla porzione di territorio interessata.
L’Archivio di Stato di Benevento aderisce all’iniziativa con una mostra di documenti notarili relativi alle contrade del comune capoluogo, che si propone di promuovere e di favorire una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano e del suo sistema alimentare, inteso come costituito dall’ambiente, dalle persone, dalle istituzioni ed dai processi con cui le derrate agricole vengono prodotte, trasformate e portate ai consumatori.
La mostra, Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo. Le contrade, si presenta come una “passeggiata” nel territorio beneventano attraversando le contrade e ne permette o suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico-agraria e urbanistica, grazie a una cartografia storica pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La documentazione in passato è stata già oggetto di esposizione e in questa occasione alla mostra documentaria si affianca una mostra virtuale, curata da Giuseppe Vetrone, che attraverso una presentazione interattiva lega con immediatezza la testimonianza scritta alla porzione di territorio interessata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce